Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Via Pier l'Eremita, 25/b, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805285231.
Sito web: musei.puglia.beniculturali.it.
Specialità: Ufficio governativo della contea, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3078 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

Posizione di Direzione regionale Musei

Il Direzione regionale Musei è un ufficio governativo della contea che si trova a Bari, in Puglia, Italia. L'indirizzo esatto è Via Pier l'Eremita, 25/b, 70122 Bari BA, Italia. Se stai cercando informazioni su questo luogo, sei nel posto giusto

Il Direzione regionale Musei è anche una popolare attrazione turistica nella regione. Questo importante istituto culturale è responsabile della gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e storico della Puglia. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui mostre, eventi, conferenze e attività didattiche.

Una delle caratteristiche distintive di questo luogo è la sua accessibilità. Il museo è dotato di un ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo lo rende un'attrazione turistica adatta a tutti.

Il Direzione regionale Musei ha ricevuto un totale di 3078 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Questo punteggio riflette la qualità dell'esperienza offerta dal museo e la sua capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei visitatori.

Se sei interessato a visitare il Direzione regionale Musei, ti consigliamo di controllare il suo sito web ufficiale per gli orari di apertura, i biglietti e le informazioni sulle mostre in corso. Il sito web è il seguente: musei.puglia.beniculturali.it. Puoi anche contattare il museo per telefono al numero 0805285231.

Recensioni di Direzione regionale Musei

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Andrea R.
4/5

Imponente castello del XIII secolo, oggi convertito in museo. Vale davvero la pena andare a visitare questo castello, sia all'interno sia esternamente dove si possono ammirare le imponenti mura, le torri e il fossato. Molto bello passeggiarci intorno e nelle ore del tardo pomeriggio in quanto si crea un bell'effetto grazie ai raggi del sole. Il posto sembra essere ben tenuto e curato, pulito ed ordinato.

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Donatella Pastore
5/5

Quanta bellezza... sono queste le due parole che sintetizzano il castello. Curato nei minimi dettagli e davvero ben tenuto, ospita capolavori di grande valore storico e regionale. Brava anche la guida nel percorso che porta dall'antico abitato di origine bizantina ai sepolcrali della oramai scomparsa chiesa. Da vedere, merita.

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Vincenzo Elia
4/5

Molto semplice, ma suggestivo. Dentro è come fuori: non ci sono arredi, ma c'è un bel museo (piccolo) di arte dell'Antica Grecia e di sculture medievali trovate nel castello stesso. È gratis, ma per entrare bisogna scaricare l'APP "Io prenoto" e prenotarsi (tutto gratis).

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Antonio Lorusso
5/5

Luogo restaurato alla perfezione personale gentilissimo e competente, all'interno è possibile effettuare visite guidate o in solitaria e non mancano spiegazioni e video con IA

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Andrea Carniel
4/5

Attrazione molto bella con una storia molto complessa. Interessante il video proiettato nella sala multimediale. Un po’ caro l’ingresso ma una visita la merita di sicuro. Mi è piaciuta molto la gipsoteca che ospita riproduzioni di famosi monumenti pugliesi

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Sten Lucy
5/5

Il Castello Svevo di Bari è una delle attrazioni turistiche da visitare assolutamente se si è nel capoluogo pugliese. Lo dico anche tanti crocieristi che sbarcano a Bari e ci passano avanti come se nulla fosse.
Abbiamo visitato il castello e i suoi interni con l'ausilio di una guida che con molta difficoltà c'è stata assegnata in quanto non si raggiungeva il numero minimo di visitatori interessati ad avere una guida.
La guida in realtà era un'archeologa che ci ha spiegato con molta precisione tutte le varie fasi vissute dal castello e raccontandoci la storia di chi lo ha abitato nelle sue ere storiche.
Siamo scesi fino a 5 metri sotto il suolo per visitare gli scavi archeologici che svelano anche delle tombe dove sono stati rinvenuti resti umani e reperti preziosissimi che aiutano a identificare l'uso del Castello fatto dai Normanni e successivamente da Federico II fino a giungere nobili famiglie del nord che lo hanno abitato.

Il castello ospita periodicamente delle mostre, c'è una stanza dove sono mostrati gli altri Castelli Svevi e architetture simili che si possono visitare sul territorio pugliese.
Una mostra permanente dei reperti recuperati durante gli scavi, in particolare molto belle le porcellane utilizzate durante le feste quando il castello era vissuto dalle famiglie nobili.Molto interessante le stanze della Gipsoteca dove sono ricreati in gesso i principali i capitelli e rosoni dei più belli monumenti pugliesi.

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Huykyung Byun “Grace”
5/5

Il museo ha raccolto i resti di molte delle cattedrali in Puglia. Le rovine meritano di essere viste. Ci sono molti pezzi che sembrano essere pagani, come le rovine pre-medievali, che sono interessanti.
Il castello è legato a Bona Sforza, che è uno degli Sforza di Milano. Milano è lontana da Bari, la storia di Bona Sforza è un po 'triste e ironica.

Direzione regionale Musei - Bari, Città Metropolitana di Bari
Antonio Maria Fantetti
4/5

Il castello di Bari, epoca normanna, edificio simbolo della città di Bari, è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia.
All'interno vi sono alcune sale dove poter ammirare reperti storici, e vari tipi di mostre. Non sarebbe male se venisse sfruttato maggiormente per eventi culturali e spettacoli dato che la location è adeguata e meriterebbe maggiori attenzioni.

Go up