Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italia.
Telefono: 0761872437.
Sito web: museocapodimonte.wordpress.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 63 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo della Navigazione nelle Acque Interne

Museo della Navigazione nelle Acque Interne Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Navigazione nelle Acque Interne

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–12:30, 15–17:30
  • Domenica: 10–12:30, 15–17:30

Informazioni sul Museo della Navigazione nelle Acque Interne

Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne è una speciale attrazione turistica situata a Capodimonte VT, Italia, in via Regina Margherita, 01010. Questo museo è non solo un luogo di interesse storico ma anche un punto di riferimento per chi ama la navigazione e la storia locale.

Dettagli Pratici

Per visitare il museo, potete contattare direttamente al telefono 0761872437. Se preferite, potete verificare le informazioni più aggiornate e planificare vostro visito sul sito web museocapodimonte.wordpress.com. Questo museo è abbastanza accessibile, offrendo bagni adatti a persone con necessità speciali, inclusi bagni accessibili in sedia a rotelle e bagni gender-neutral. La professione dell'equipaggio e la disponibilità di un ristorante sul posto completano l'esperienza visitante.

Caratteristiche e Opinioni

Il Museo della Navigazione è descritto come un luogo piccolo ma di grande importanza, che offre un ritrovamento eccezionale. Uno degli oggetti più admirati è una piroga monossila dell'isola Bisentina, realizzata con legno di faggio, un dettaglio che cattura la curiosità e la mente. Le recensioni sul Google My Business sono molto positive, con una media di 4.2/5 su 63 recensioni, il che suggerisce un'esperienza visitante molto soddisfacente. I visitatori apprezzano il servizio professionale e la passione dei guardi del museo, che facilitano una comprensione profonda della storia della navigazione nelle acque interne e dell'importanza di preservare il lago.

Dati di Interesse Additional

Per chiunque plannoni una visita, è utile conoscere che il ristorante del museo offre un'esperienza culinaria locale, ideale per riposarsi dopo una visita stimolante. La presenza di bagni adatti a tutti e la possibilità di trovare toilet gender-neutral rendono il locale inclusivo e accessibile a tutti gli interessati.

Riassunto e Recomendazione

👍 Recensioni di Museo della Navigazione nelle Acque Interne

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Claudia P.
5/5

Un museo piccolo ma di grande importanza ,da visitare sicuramente, un ritrovamento eccezionale, una piroga monossila dell'isola Bisentina , costruita con legno di faggio, tutto da capire ! Grazie ad un addetto al museo che ci ha guidato con passione e professionalità nella visita al museo, e portandoci a conoscenza di come sia importante preservare " il lago " attraverso la sua storia.

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
SirEmanuele V.
5/5

Il lago di Bolsena ha restituito due piroghe: una è la piroga di Punta Calcino, individuata nel 1989, datata al Bronzo recente/finale; l’altra è quella che si trova tuttora sommersa nei fondali presso Monte Bisenzo ed è attribuita al Bronzo medio. La sua individuazione è avvenuta due anni dopo rispetto alla prima piroga, ad opera di Amedeo Raggi, componente dell’equipe subacquea del Museo Territoriale del lago di Bolsena.

L’imbarcazione è a circa 350 m dalla riva, precisamente tra Monte Bisenzo e Punta San Bernardino, ad una profondità di circa 11 m. Dalle analisi effettuate è risultato che il legno utilizzato è quello di una quercia caducifoglia, specie utilizzata per la fabbricazione di piroghe fin dal Neolitico. La lunghezza è di circa 9,67 m, con una larghezza a prua di circa 57 cm e di circa 74 cm verso la poppa. Il punto di massima larghezza sarebbe all’incirca al centro della piroga. La prua ha una forma pressoché triangolare, così come la poppa, come si è potuto osservare nonostante le non buone condizioni di conservazione. La sezione trasversale rivela un fondo largo e lievemente incurvato. Le fiancate sono basse e leggermente aperte. La sezione della prua e della poppa è piena ed emisferiche, più bassa la prima, più emisferica la seconda.

Dalle misurazioni effettuate, si ipotizza un peso di circa 320 kg e un pescaggio di 11 cm senza equipaggio e senza carico. La stabilità doveva essere buona soprattutto per il rapporto lunghezza/larghezza.

Al momento la piroga risulta essere protetta da una copertura modulare composta da lastre di ferro che possono essere smontate per consentire l’ispezione del reperto.

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Lorenzo
4/5

🚤 Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, situato a Capodimonte, offre un'interessante prospettiva sulla storia e sulla tecnica della navigazione fluviale e lacustre. L'edificio che ospita il museo è ben integrato nel contesto locale, riflettendo l'importanza della navigazione per le comunità che vivono vicino ai corsi d'acqua.⛵ All'interno, il museo presenta una collezione variegata di imbarcazioni, modelli e strumenti di navigazione che raccontano secoli di storia. Le barche esposte vanno dalle piccole canoe utilizzate per la pesca a imbarcazioni più grandi impiegate per il trasporto di merci e persone, mostrando l'evoluzione delle tecniche di costruzione navale.📜 Ogni sala del museo è arricchita da pannelli informativi che offrono dettagli sugli oggetti esposti e sul loro utilizzo nel corso del tempo. Questi approfondimenti aiutano a comprendere non solo l'aspetto tecnico della navigazione, ma anche il suo impatto sulla vita quotidiana delle popolazioni locali.🌊 Particolarmente affascinante è la sezione dedicata alla navigazione sul Lago di Bolsena, che illustra come queste acque abbiano giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico e culturale della regione. Modelli di navi storiche e diorami mostrano scene di vita quotidiana, arricchendo la narrazione con un tocco di vivacità.👨‍👩‍👧‍👦 Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne si rivela un luogo di apprendimento per visitatori di tutte le età, offrendo spunti di riflessione sulla storia locale e sull'importanza della conservazione delle tradizioni marittime. La visita è un'occasione per apprezzare come l'acqua abbia modellato le comunità e influenzato le loro storie.

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Federico M.
5/5

Molto interessante, da visitare assolutamente!
Abbiamo avuto anche la fortuna di trovare un addetto del museo che ci ha fatto da guida

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Gianluigi L.
4/5

Da scoprire nei racconti della sua fantastica direttrice. Usi e costumi del territorio

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Maurizio M.
3/5

Avrei voluto visitarlo ma era aperto solo di mattina. Capisco la situazione contingente legata all'emergenza pandemica, ma se non si offre in estate la possibilità ai turisti di poter visitare in una fascia oraria più estesa il museo (e questo purtroppo non è un caso isolato), si rischia di far venire meno uno dei motivi principali dell'esistenza di un museo: la divulgazione. In Italia ci sarebbe da vedere moltissimo, in ogni campo delle arti e della cultura. Purtroppo si difetta ancora nella capacità di valorizzazione dei tesori posseduti.

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Silvia B.
5/5

La guida ci ha spiegato la storia del reperti preziosi che sono presenti nel museo con l' amore che sa trasmettere solo chi è veramente appassionato del proprio mestiere. Il museo è piccolissimo ma interessante per capire la storia del Lago e dei suoi abitanti.

Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Stefano L.
5/5

Piccolo museo con ricostruzioni e reperti della storia della pesca nel lago di Bolsena. È presente anche una delle barche più antiche ritrovate nella zona.

Go up