Castello Caetani - Fondi, Provincia di Latina
Indirizzo: 04022 Fondi LT, Italia.
Telefono: 0771503775.
Sito web: comunedifondi.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Castello Caetani
⏰ Orario di apertura di Castello Caetani
- Lunedì: 10:30–12:30, 18:30–20:30
- Martedì: 10:30–12:30, 18:30–20:30
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 10:30–12:30, 18:30–20:30
- Venerdì: 10:30–12:30, 18:30–20:30
- Sabato: 10:30–12:30, 18:30–20:30
- Domenica: 10:30–12:30, 18:30–20:30
Ecco una presentazione dettagliata del Castello Caetani, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarlo:
Il Castello Caetani di Fondi: Un Viaggio nel Tempo
Il Castello Caetani, situato in Indirizzo: 04022 Fondi LT, Italia, rappresenta un'importante attrazione turistica e un simbolo storico del comune di Fondi. Questo imponente edificio, raggiungibile al numero di telefono Telefono: 0771503775, vanta una storia secolare e una posizione strategica che lo ha reso testimone di eventi cruciali per la regione. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, si può consultare il sito web ufficiale: Sito web: comunedifondi.it.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La costruzione del Castello risale al XII secolo, commissionata dalla potente famiglia Caetani, una delle più antiche e influenti della Campania. Nel corso dei secoli, il castello ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, riflettendo le evoluzioni architettoniche e stilistiche dell'epoca. L'edificio presenta una struttura imponente, caratterizzata da mura spesse, torri merlate e un sistema difensivo robusto, tipico delle fortificazioni medievali. L’interno, pur rimanendo in parte in stato di conservazione, conserva ancora elementi di grande pregio, come affreschi, stucchi e arredi d'epoca. In particolare, il terrazzo offre una vista panoramica sulla campagna circostante, un punto di osservazione privilegiato per ammirare la bellezza del paesaggio.
Accessibilità e Servizi
Il Castello Caetani pone grande attenzione all'accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo la possibilità di fruizione anche a persone con mobilità ridotta. Disponibilità di parcheggio accessibile in sedia a rotelle facilita ulteriormente l'esperienza di visita. Il castello è adatto anche ai bambini, offrendo un ambiente sicuro e stimolante per la loro esplorazione.
Opinioni e Valutazione
L'interesse per il Castello Caetani è evidente, come dimostrano le numerose recensioni online. Attualmente, il castello vanta ben 1644 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo elevato punteggio testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l’importanza del luogo per la comunità locale. Si può percepire un'attenzione al cortese personale, elemento che contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e piacevole.
Informazioni Utili per la Visita
Costo d'ingresso: Un biglietto d'ingresso al museo, che ospita una collezione di reperti storici e opere d'arte, è disponibile al costo di 1,50 €.
Servizi: Il castello è spesso sede di eventi, conferenze e convegni, quindi è consigliabile verificare la programmazione prima della visita.
* Orari di apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e degli eventi in programma. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate.
Conclusione:
Il Castello Caetani rappresenta una tappa obbligata per chi visita Fondi e desidera immergersi nella storia e nell'architettura del territorio. La sua posizione strategica, la ricchezza del suo patrimonio culturale e l’attenzione all’accessibilità lo rendono un luogo ideale per una visita indimenticabile. Per una pianificazione dettagliata e per restare aggiornati sulle ultime novità, invitiamo a visitare il sito web comunedifondi.it e, se desiderate approfondire ulteriormente la vostra esperienza, non esitate a contattare direttamente l'ufficio turistico tramite il numero di telefono indicato.