Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Lodovico da Breme, 4, 27020 Sartirana Lomellina PV, Italia.
Telefono: 3792944643.
Sito web: sartiranaarte.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 329 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Introduzione al Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Ubicación: Situado en Piazza Lodovico da Breme, 4, 27020 Sartirana Lomellina PV, Italia, el Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte es un lugar de gran importancia histórica y cultural en la región de Lombardía.

Caratteristiche e storia del Castello di Sartirana

Il castello è stato costruito verso la fine del 1300 su commissione di Gian Galeazzo Visconti e rafforzato verso la fine del 1400 dagli Sforza. Infine, nel XVI secolo, la famiglia Gattinara lo trasformò in una comoda residenza. Attualmente ospita il Centro Studi e Documentazione della Lomellina e la Fondazione Sartirana Arte.

Specialità e servizi offerti

  • Attrazione turística: Il Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte è un'attrazione turistica di grande interesse per i visitatori che desiderano scoprire la ricca storia e la cultura locale.
  • Accessibilità: L'ingresso del castello è accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, e ci sono anche spazi di parcheggio riservati per le stesse.

Recensioni e opinioni

Il Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte ha ricevuto 329 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.3/5. I visitatori apprezzano la bellezza del castello, la sua ricca storia e l'attenzione ai dettagli nella gestione e nelle attività organizzate.

Pagina web e contatti

Per ulteriori informazioni sul Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte e sui suoi eventi, si prega di visitare il sito web ufficiale: sartiranaarte.it.

Per eventuali quesiti o prenotazioni, è possibile contattare il castello al numero di telefono: 3792944643.

Conclusioni e raccomandazioni

Il Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte è un must-visit per chi viaggia nella regione Lombardia e vuole immergersi nella storia e nella cultura locale. Con le sue caratteristiche uniche, un'ampia gamma di servizi e una valutazione elevata dai visitatori, il castello è sicuramente degno di essere visitato. Vi invito vivamente a scoprire questa gemma nascosta e a contattarli attraverso la loro pagina web per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Mauro G.
4/5

Il Castello fu costruito verso la fine del 1300 su commissione di Gian Galeazzo Visconti, rafforzato verso la fine del 1400 dagli Sforza e infine trasformato in una comoda residenza dalla famiglia Gattinara nel XVI secolo.
Attualmente ospita il Centro Studi e Documentazione della Lomellina e la Fondazione Sartirana Arte.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
channel M.
4/5

Costruito per volere dei Visconti, rinforzato dagli Sforza, è stato poi per più di 400 anni, la casa dei Duchi Arborio Gattinara.
Massiccio, ha 3 torri quadrate ed un robusto torrione rotondo, progettato da Bartolomeo Fioravanti, l'ideatore del Palazzo del Cremlino a Mosca.
Oggi ospita la Fondazione Arte Sartirana, che gestisce i musei interni e lo tiene aperto al pubblico.
Si può visitare, dal 15 aprile al 15 ottobre, ogni domenica dalle 10 alle 18h, oppure, su richiesta, al sabato dalla 15 alle 18h.
Il biglietto costa 10 euro.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Maria G. M.
5/5

Sono stata varie volte per le mostre soprattutto di abiti dei più grandi stilisti.. Il 4 maggio serata con musica al pianoforte e un’atmosfera surreale creata con le candele

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Raffaella F.
5/5

Ho visto il castello solo da fuori ed è molto suggestivo e bello, in un contesto di pianura e risaie

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
MARCO I.
3/5

Molto carino ...uno dei castelli più grandi della Lomellina,di fronte si trova un meraviglioso pozzo ottocentesco stile romanico.Posto pulito e ben curato. La pecca è il posteggio sul fronte castello che a mio parere rovina il castello

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Gianluca S.
4/5

Il lunedì dell'angelo purtroppo chiuso. In ogni caso bello e particolare con la sua torre dalle molte forme. Un giro in paese ed un pranzetto da Canaja, complerano una bella mattinata.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Anna
5/5

Un bel borgo medievale, con un castello visconteo fatto costruire alla fine del 1300 da Gian Galeazzo Visconti. Impianto a quadrilatero, fossato perimetrale, cortile interno e 4 torri angolari. La torre del castello domina tutto il paese, ci sono 3 campanili delle chiese di San Rocco, ss Trinità e S. Maria Assunta, di cui ho aggiunto delle foto.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Stefano M.
5/5

È un castello ricco di storia, fra i più noti e importanti della Lomellina. Merito, questo, da ascrivere anche alla Fondazione Sartirana Arte, che si è preoccupata di allestire un museo negli spazi del maniero. Tuttavia è stupendo da vedere pure soltanto dall'esterno: la grande torre cilindrica dona un tocco inusuale al consueto corpo quadrilatero, e le piante rampicanti sulle sue mura sono fascinose da ammirare, soprattutto in primavera.

Costruito alla fine del XIV Secolo su impulso di Gian Galeazzo Visconti, fu ampliato un secolo dopo dagli Sforza. Nel Cinquecento, infine, venne trasformato in residenza signorile dai Gattinara, ed oggi lo si può ritrovare quasi del tutto identico a quest'ultima epoca.

Go up