Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia.
Telefono: 0709361041.
Sito web: fondazionebarumini.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale, Museo archeologico, Museo d'arte, Spazio per eventi, Museo di storia locale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 780 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Centro Giovanni Lilliu

Centro Giovanni Lilliu Viale Su Nuraxi, 09021 Barumini SU, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Giovanni Lilliu

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Introduzione al Centro Giovanni Lilliu

Il Centro Giovanni Lilliu, situato in Viale Su Nuraxi 09021 Barumini SU, Italia, è un importante punto di riferimento per chi desidera immergersi nel patrimonio culturale e archeologico della Sardegna. Questo centro, dedicato allo studioso e archeologo italiano Giovanni Lilliu, offre una vasta gamma di attività e servizi, tra cui un museo del patrimonio culturale, un museo archeologico, un museo d'arte, uno spazio per eventi e un museo di storia locale. Il Centro Giovanni Lilliu è dotato di accessibilità per persone con disabilità motorie, con bagni, parcheggio e ristorante adatti a tutte le esigenze.

Caratteristiche e specialità

  • Museo del patrimonio culturale: Un'ampia selezione di opere e oggetti che rappresentano la ricca eredità culturale della Sardegna.
  • Museo archeologico: Espone reperti archeologici che raccontano la storia dell'isola dall'età prenuragica al periodo nuragico.
  • Museo d'arte: Un'occasione unica per ammirare la creatività dei artisti sardi e per scoprire l'espressione artistica locale.
  • Spazio per eventi: Il centro offre una struttura adatta per organizzare eventi e conferenze, rendendo possibile la partecipazione di un pubblico ampio.
  • Museo di storia locale: Un viaggio nel tempo che porta a conoscere le tradizioni e le usanze della Sardegna attraverso l'esposizione di oggetti e testimonianze.

Ubicazione e come arrivare

Il Centro Giovanni Lilliu si trova nella città di Barumini, in provincia di Medio Campidano, in Sardegna. La sua ubicazione strategica lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per ulteriori informazioni sulle modalità di arrivo o per eventuali servizi di navetta, è possibile consultare la sezione "Contatti" sul sito web ufficiale del centro.

Informazioni e servizi

  • Accessibilità: Il centro è dotato di servizi accessibili per persone con disabilità motorie, con bagni, parcheggio e ristorante adatti a tutte le esigenze.
  • Parcheggio gratuito: Per i visitatori che arrivano in auto, è disponibile un parcheggio gratuito.
  • Adatto ai bambini: Il centro è ideale anche per le famiglie con bambini, grazie alla sua varietà di attività e spazi adatti a tutti.

Opinioni e valutazioni

Il Centro Giovanni Lilliu ha ricevuto un'ampia accoglienza positiva dai visitatori, con una media di valutazione di 4.4 su 5 stelle su Google My Business. Molti hanno apprezzato la professionalità della guida, la chiarezza delle spiegazioni e l'ampia gamma di esposizioni. In particolare, molte persone hanno menzionato la gentilezza e la simpatia del personale, rendendo l'esperienza di visita ancora più piacevole.

Raccomandazione finale

Se sei interessato a immergerti nella ricca cultura e storia della Sardegna, il Centro Giovanni Lilliu è sicuramente un luogo da non perdere. Con la sua vasta gamma di attività, servizi e un personale preparato e gentile, offre un'esperienza unica e ricca di emozioni. Per ulteriori informazioni, contatta direttamente il centro attraverso il suo sito web fondazionebarumini.it o per telefono al numero 0709361041. Non esitare a farti un viaggio nel tempo e nello spazio: il Centro Giovanni Lilliu è qui per te.

👍 Recensioni di Centro Giovanni Lilliu

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
M P.
5/5

Abbiamo visitato il centro dopo tanti anni. La visita è guidata.
Siamo stati accompagnati dalla guida, che ci ha spiegato in modo semplice e chiaro tutto riguardo gli scavi avvenuti nel territorio.
Molto bella anche la mostra temporanea sulle armi.

Un ringraziamento particolare a Rita per la gentilezza e simpatia durante tutta la visita e l'uso dei visori.

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Sergio.F
5/5

Abbiamo fatto il tour dei nuraghi nel week end di Pasqua 15€ per visitare i nuraghi il centro Giovanni Lillliu e casa Zapata... direi un investimento speso bene.
Sui tre siti si possono ammirare reperti archeologici di vario tipo dagli attrezzi per produzioni vini farine e per tessere la lana.
Essendo un giorno festivo diciamo che non si è aspettato neanche niente per visitare i vari luoghi. Lo consiglio vivamente una mattinata alternativa

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Fu S.
5/5

Oltre alla sezione dedicata al Professor Lilliu ed i suoi scavi, era presente una bellissima esposizione sul ritrovamento dei Guerrieri Cinesi di Terracotta . Decisamente amabile e preparata la ragazza che ci ha guidato nel percorso, complimenti ! 8 Marzo 2025.

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Reseda A.
4/5

La visita è compresa nel biglietto che si acquista per visitare su Nuraxi di Barumini (15€). Il centro è nelle vicinanze de Su Nuraxi ma preferibile andare prima a Casa Zapata (sempre compreso nel biglietto). Si è accolti da personale gentile e preparato, abbiamo aspettato una ventina di minuti per fare la visita. Il caffè fatto con la macchinetta con le cialde e pagato 1.50€ mi sembra un po' esagerato. Secondo me poco pubblicizzato e conosciuto il piccolo museo dedicato all'archeologo Giovanni Lilliu, colui che ha riportato alla luce Su Nuraxi. Sono presenti pannelli che raccontano la sua vita, il suoi studi, il suo lavoro di archeologo e una raccolta di fotografie molto interessanti. Inoltre è presente una mostra sui gladiatori romani (fino al 31 dicembre). La guida racconta in generale i reperti (portati dal museo di Napoli) presenti nella sala e poi si ha la possibilità di visionare tutto nei dettagli.

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Good D.
5/5

Il centro Giovanni Lilliu è stato creato in onore del grande archeologo sardo e scopritore del nuraghe di Barumini, suo paese di origine, ma che fino ad allora appariva una semplice collinetta. Il centro vede presente una riproduzione dell'intero nuraghe di Barumini come anche la forma della parte esterna del terrazzo del Nuraghe. Sono presenti svariate foto degli scavi e della scoperta del nuraghe. Un plauso a questa iniziativa meritoria ma soprattutto il ricordo del grande archeologo sardo. Il museo è visitabile in un trittico composto dal nuraghe, dalla fondazione zapata e dal centro Lilliu ed il costo è unico ed è pari a 15 euro. Poi è possibile vedere ulteriori mostre differenziate dalla nostra principale e nel Nostro caso gli amuleti sardo umbri. Consiglio di vederlo. Un grande plauso alla guida che ci ha illustrato la visita

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Ivana U.
5/5

Bellissima esperienza! Noi abbiamo fatto il tour Nuraxi, Zapata ed infine il centro Lilliu. Sicuramente 15€ ben spesi. Oltretutto valgono per tutto l'anno quindi ci possiamo venire più volte. Oltre la visita nella sezione dedicata in modo permanente, all'archeologo Giovanni Lilliu, in questo periodo hanno l'esposizione dei gladiatori romani. Siamo rimasti molto soddisfatti sia dal luogo che dalle spiegazioni delle guide ☺️
Non posso che consigliare 👍🏻👍🏻

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Deborah
5/5

Il centro Lilliu è interessante
Le guide molto gentili e ben preparate hanno reso la visita piacevole e scorrevole.
Si scoprono cose molto interessanti sulla Sardegna e la sua storia.

Centro Giovanni Lilliu - Barumini, Provincia del Sud Sardegna
Colle G.
5/5

Luogo interessante ci dice come la lungimiranza ci fa scoprire ogni volta un pezzetti di storia.
Si descrive la vita di quest'uomo e le sue visioni che porteranno alla scoperta di chi eravamo.
Vale la pena .

Go up