Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti

Indirizzo: Loc. Mongiglietto, 14010 Cortazzone AT, Italia.
Telefono: 0141995504.
Sito web: comune.cortazzone.at.it
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 152 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Secondo

Chiesa di San Secondo Loc. Mongiglietto, 14010 Cortazzone AT, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Secondo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Chiesa di San Secondo: Una Visita Religiosa e Culturale

Introduzione

La Chiesa di San Secondo, situata nella località di Mongiglietto nel comune di Cortazzone, nel piacentino, è un luogo di grande interesse sia per i suoi valori religiosi che per la sua storia e architettura. Questa chiesetta, che sorge in posizione panoramica, è un vero gioiello da scoprire per chi ama la spiritualità e la cultura.

Ubicazione e Accessibilità

La Chiesa di San Secondo si trova in Loc. Mongiglietto, 14010 Cortazzone AT, Italia. L'edificio è ben segnalato e facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici. Per chi viaggia in auto, ci sono spazi di parcheggio accessibili anche per le sedi a rotelle, garantendo così una visita confortevole a tutti.

Architettura e Arte

Oltre alla sua importanza culturale e religiosa, la Chiesa di San Secondo è nota per la sua architettura e per i suoi interni ricchi di affreschi e decorazioni. La chiesa, di stile romanico, risale al XII secolo ed è stata oggetto di restauro negli ultimi anni, riportandola alle sue antiche splendori. I capitelli della chiesa, in particolare, sono decorati con notevole pregiatezza, che non può che incuriosire e stupire chi visita il luogo.

L'Affresco del Cristo Docente

Non meno interessante è l'affresco restaurato che si trova dietro l'altare. Raffigurante un Cristo Docente, questo dipinto è di grande rarità e aggiunge un valore in più alla visita della chiesa. Il restauro ha restituito all'affresco la sua antica bellezza, rendendo la sua contemplazione un'esperienza ancora più intensa per i fedeli.

Orari di Apertura

La Chiesa di San Secondo è solitamente aperta fino alle 19:00, consentendo a chiunque di poterla visitare anche nel pomeriggio. Questo orario di chiusura tardiva offre l'opportunità di visitare il luogo anche a coloro che lavorano durante la giornata.

Recensioni e Opinioni

La Chiesa di San Secondo ha ricevuto molte recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.8/5 su Google My Business. Questo è un segnale chiaro di quanto sia apprezzata la chiesa sia per la sua bellezza architettonica che per la spiritualità che si respira nel luogo. I visitatori sottolineano spesso la magnificenza della chiesa, specialmente se si è appassionati di chiese romaniche, e la cura con cui è stata conservata.

Conclusione

👍 Recensioni di Chiesa di San Secondo

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
S F.
5/5

Magnifica se si è appassionati di chiese romaniche. Sempre aperta fino alle ore 19.00.
Conserva al suo interno decorazioni sui capitelli di notevole pregiatezza. L'affresco restaurato dietro l'altare raffigura un rarissimo Cristo Docente.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Corrado C.
5/5

Una bellissima chiesa stile romanico, curata ed ordinata con un piazzale antistante "arredato" con tavolini per pranzare al sacco e una fontana di acqua potabile. Purtroppo essendo in bici ed avendo trovato casualmente nel tour questa bellissima chiesa, non mi è stato possibile poterla visitare dentro poichè chiusa, ma ci sono le indicazioni per poter recuperare le chiavi e visitarla all'interno. Da rivedere con più organizzazione.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Stefania M.
5/5

Una vera opera d'arte..che ci testimonia lo stile e la manualità di secoli lontani...capitelli scolpiti con figure mitologiche molto particolari. Chiesa semplice spartana come da stile romanico. Utilizzata per matrimoni. Posta su una collinetta, offre la possibilità di apprezzare l'arte del nostro territorio piemontese. Si può chiedere la chiave alle persone indicate su un cartello prima dell'ingresso. Sono presenti panchine fuori per godersi il fresco sotto le piante, presente anche una fontana. Merita davvero la visita, per capire quanta bellezza c'è al suo interno.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Mario
5/5

Spettacolare esempio di chiesa romanica, estremamente ben tenuta . All’esterno si può godere di un paesaggio incantevole, sullo sfondo il paese ed il castello di Cortazzone. Oltre a questa chiesa è presente nei dintorni un altra chiesa romanica , quella dedicata a San Giorgio.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Stefano M.
5/5

Non si hanno notizie certe della fondazione della Chiesa di San Secondo, tuttavia gli storici sono concordi nell'indicare il XII Secolo quale data di costruzione dell'edificio; ma potrebbe persino essere databile al Secolo precedente. Quel che è sicuro è che si tratta di uno degli edifici religiosi architettonicamente più insigni del romanico monferrino.

Non solo l'alternanza cromatica fra mattoni e pietra arenaria è rispettata, ma anche le decorazioni scultoree rendono la chiesa uno degli esempi più plastici dell'arte medievale piemontese. In particolare, i capitelli delle colonne che dividono la navata centrale da quelle laterali sono un trionfo di figure antropomorfe e zoomorfe dal fascino arcano.

Gli archi a sesto acuto della navata principale sono un'aggiunta posteriore in stile gotico, ma questa nulla toglie all'abbagliante bellezza della chiesa. La visita è caldamente consigliata.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Antonio D. M.
5/5

Si arriva comodamente in auto fino allo spiazzo antistante la chiesa. Presente una fontanella e un tavolo con panche dove poter eventualmente mangiare al sacco. Ho visitato la chiesa sabato 26 febbraio ed era aperta. In caso fosse chiusa sul cartello descrittivo trovate gli indirizzi per recuperare le chiavi.La chiesa è tenuta benissimo sia internamente che all'esterno.Pregevole esempio di architettura sacra romanica. Organizzate la gita in modo da visitare le vicine chiese di San Martino e San Giorgio (all'interno dei cimiteri di Montafia e della frazione di Bagnasco di Montafia)

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Ruben G.
4/5

Splendida chiesetta romanica del XII secolo, particolarmente belle le decorazioni scultoree poste sui capitelli, nelle absidi e sulla parete esterna.

Chiesa di San Secondo - Cortazzone, Provincia di Asti
Stefano T.
5/5

Chiesa Romanica molto carina e ben mantenuta con capitelli scolpiti situata su un altura dove si gode di un ottima panoramica sulle colline circostanti. Nel caso fosse chiusa ci sono riferimenti (indirizzi e numeri di telefono) per recuperare le chiavi e poterla visitare.

Go up