Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: Via Oristano, 2, 09027 Serrenti SU, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Chiesa Romanica di Santa Vitalia

Chiesa Romanica di Santa Vitalia Via Oristano, 2, 09027 Serrenti SU, Italia

Chiesa Romanica di Santa Vitalia: Un Viaggio nel Passato

La Chiesa Romanica di Santa Vitalia, situata in Via Oristano, 2, 09027 Serrenti SU, è un vero e proprio tesoro architectonico e spirituale che merita di essere ammirato e visitato da tutti gli appassionati di storia e architettura. questa chiesa, con la sua architettura románica, rappresenta un'esempio eccellente delle costruzioni medievali in Italia.

Informazioni Chiave

  • Indirizzo: Via Oristano, 2, 09027 Serrenti SU, Italia
  • Telefono: (Plik: Per verificare, si consiglia contattare direttamente la chiesa)
  • Pagina Web: (Plik: La pagina web ufficiale non è facilmente accessibile, ma si può trovare informazioni su siti di curiosità locali e turistiche)
  • Specialità: È una chiesa cattolica, di grande importanza religiosa e monumentale.
  • Altri Dati di Interesse: Il parking è accessibile in sedia a rotelle, direttamente sulla piazza della chiesa, rendendola accessibile a tutti.

Opinioni e Media

La Chiesa Romanica di Santa Vitalia ha ricevuto un totale di 24 recensioni su Google My Business, con una eccellente media di 4.9/5. Questo risultato testimonia la grande soddisfazione dei visitatori, che apprezzano non solo la bellezza architectonica, ma anche l'atmosfera reverente e l'importanza storica del luogo.

Opinioni:

  • "Un luogo di grande bellezza e calma."
  • "La storia è visibile in ogni dettaglio."
  • "Un viaggio nel tempo attraverso l'architettura."
Media delle Opiniioni: 4.9/5

Come Prepararsi per la Visita

  • Prima di partire, è consigliabile controllare l'orario di chiusura sulla pagina web o chiamare la chiesa per assicurarsi di poter visitarla.
  • Portare con sé un piccolo libro o dispositivo per tenere traccia dei punti di interesse, poiché all'interno ci possono essere segni e documenti storici da esplorare.
  • Se planificando una visita in gruppo, potrebbe essere utile contattare la chiesa in anticipo per ottenere informazioni su eventuali esclusività o programmi speciali.
  • Ricordare di portare scarpe comode, poiché il percorso interno può essere un po' irregolare a causa delle caratteristiche antique della struttura.

La Chiesa Romanica di Santa Vitalia non è solo un posto di culto, ma una fonte di ispirazione e un esempio di arte e architettura medievale. La sua posizione in Serrenti offre un'esperienza unica, permettendo ai visitatori di immersiarsi nel passato e apprezzare la bellezza della religiosità medievale italiana.

👍 Recensioni di Chiesa Romanica di Santa Vitalia

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Michele M.
4/5

Il primo impianto della chiesa di Santa Fida, in stile romanico-gotico, risale alla fine del XIII secolo e originariamente doveva assomigliare a quelle di Santa Mariedda di Senorbì e San Gemiliano di Samassi. Il primo documento che ne parla venne compilato in seguito alla visita pastorale di monsignor Lasso nel 1597, mentre in un altro scritto del 1763, si legge che l'edificio, che si trovava interdetto al culto, venne riaperto dall'arcivescovo che diede il permesso alla popolazione di poterne celebrare la festività. Nel 1905 la parrocchia è devastata da un incendio ed il Santissimo è trasportato a Santa Vitalia, che però non poteva contenere tutta la popolazione che partecipava alle celebrazioni.
La struttura originaria, composto da una piccola aula probabilmente absidata e con copertura a capriate lignee, fu ampliato e rivoluzionato tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, probabilmente perché la fama della santa martire aveva raggiunto alti livelli, tanto da richiamare numerosi devoti da tutto il Campidano. L'asse liturgico venne ruotato e quello che era l'ingresso princiale, trasformato in accesso laterale, con l'antica facciata che mostra interessanti decorazioni; questa è inglobata nel fianco sinistro dell'attuale edificio ed ancora visibile per i suoi blocchi in trachite squadrati, che contrastano con il materiale in pietrame misto della nuova costruzione. L'attuale prospetto è intonacato, ha tre ingressi, tre finestre rettangolari ed un campaniletto a vela. L'interno presenta un'unica aula quadrangolare, coperta a doppio spiovente da un tavolato sorretto da piccole travi in legno, che poggiano sugli archi in muratura.
Immancabile la leggenda, secondo la quale un contadino di Genoni che prestava servizio a Serrenti, portò il simulacro da una chiesa distrutta del suo paese natìo, a casa del proprio padrone; la statua però non rimase in quella dimora, lasciando intendere che le venisse costruito un nuovo luogo di culto

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Pipazza P. P.
5/5

Da molti conosciuta è visitata per i festeggiamenti in onore di Santa Vida, festa sia religiosa che pagana con tanti eventi, spettacoli e devozione alla santa, bellissima la processione con tanti gruppi in abito sardo e a cavallo

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Marco G.
5/5

Visitata in occasione della festa in onore di Santa Vitalia nel mese di ottobre

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Sardegnaremixroby
3/5

Molto bella ..

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
barbara F.
5/5

Molto bello

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Antonio D.
5/5

Posto unico,un atmosfera sacra e rilassante

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
giancarlo D.
5/5

Luogo di elevazione dello spirito.. Merita..

Chiesa Romanica di Santa Vitalia - Serrenti, Provincia del Sud Sardegna
Giacomo M.
5/5

Suggestiva

Go up