Collezione Maramotti - Reggio nell'Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 66, 42124 Reggio nell'Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522382484.
Sito web: collezionemaramotti.org
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 394 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Collezione Maramotti
⏰ Orario di apertura di Collezione Maramotti
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 14:30–18:30
- Venerdì: 14:30–18:30
- Sabato: 10:30–18:30
- Domenica: 10:30–18:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Collezione Maramotti, pensata per offrire una guida completa e accattivante:
La Collezione Maramotti: Un Viaggio nel Tempo e nella Moda
La Collezione Maramotti è un’esperienza culturale unica, un vero e proprio museo dedicato alla storia della famiglia Maramotti e all’evoluzione del marchio Max Mara. Si tratta di un’immersione profonda nel mondo della moda italiana, ma anche di un’esplorazione delle radici familiari e di un’affascinante testimonianza della storia industriale emiliana.
Posizione e Contatti
La sede principale della collezione si trova in una posizione strategica:
Indirizzo: Via Fratelli Cervi, 66, 42124 Reggio nell'Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522382484
Sito web: collezionemaramotti.org
L’ubicazione, all'interno degli antichi stabilimenti Max Mara, conferisce al luogo un’atmosfera suggestiva, un connubio tra passato industriale e arte contemporanea.
Caratteristiche e Attrazioni
La Collezione Maramotti è molto più di un semplice museo. È un complesso architettonico che comprende:
Museo d'arte: Espone una ricchissima collezione di dipinti, sculture, fotografie e oggetti d'arte provenienti da diverse epoche e culture.
Attrazione turistica: La sua importanza storica e culturale la rende una meta imperdibile per gli amanti dell'arte e della moda.
Edifici storici: Gli ex stabilimenti Max Mara sono stati restaurati con cura, preservando l'architettura originale e trasformandoli in uno spazio espositivo unico.
La struttura è stata pensata per offrire un percorso coinvolgente, che accompagna il visitatore attraverso la storia del marchio, l’evoluzione del gusto e le trasformazioni della società italiana.
Servizi e Accessibilità
Per rendere la visita il più confortevole possibile, la Collezione Maramotti mette a disposizione:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Parcheggio gratuito
* Parcheggio in loco
È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza. L’ambiente è particolarmente accogliente e pensato anche per le famiglie, rendendolo un luogo adatto a visitatori di tutte le età.
Opinioni e Valutazione
La Collezione Maramotti gode di ottime recensioni. La media delle opinioni su Google My Business è di 4.7/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. L'esperienza descritta da molti sottolinea la passione e la competenza delle guide, la cura nella presentazione delle opere e l'atmosfera suggestiva degli spazi. Molti visitatori apprezzano la possibilità di immergersi nella storia della famiglia Maramotti e del marchio Max Mara, scoprendo aneddoti e curiosità che rendono la visita ancora più interessante.
La qualità delle visite guidate, la ricchezza della collezione e l'attenzione all'accessibilità sono solo alcuni dei motivi per cui la Collezione Maramotti è considerata una tappa imperdibile per chi visita Reggio Emilia.
Consigli Finali
Per informazioni più dettagliate, per prenotare una visita guidata o per verificare gli orari di apertura, si consiglia vivamente di consultare il sito web: collezionemaramotti.org. Non esitate a contattare direttamente la collezione per personalizzare la vostra visita e scoprire un mondo di moda, arte e storia