Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Viale Bertoni D, 5, 03020 Falvaterra FR, Italia.
Telefono: 077590015.

Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Comune di Falvaterra

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Comune di Falvaterra, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:

Comune di Falvaterra: Un’oasi di Tranquillità nel Lazio

Il Comune di Falvaterra, situato in provincia di Latina nel cuore del Lazio, è un piccolo gioiello di rara bellezza. L’indirizzo è Viale Bertoni D, 5, 03020 Falvaterra FR, Italia, e il numero di telefono è 077590015. Pur non avendo una pagina web dedicata, l'importanza del comune risiede nella sua autenticità e nella sua posizione strategica per un'esperienza immersiva nella natura e nella storia.

Caratteristiche e Ubicazione

Falvaterra si distingue per la sua posizione panoramica, incastonata in una valle protetta dalle montagne circostanti. Questo ambiente naturale incontaminato offre scorci mozzafiato e la possibilità di praticare attività all'aria aperta come escursioni e passeggiate. Il borgo, di origini antiche, conserva ancora intatti i suoi caratteristici edifici medievali, un vero e proprio viaggio nel tempo. La sua vicinanza ad altre località turistiche del Lazio lo rende una meta ideale per chi desidera combinare relax e scoperta.

Informazioni Utili e Accessibilità

Il Comune di Falvaterra si configura principalmente come un centro amministrativo, ma offre comunque un'esperienza di visita piacevole e suggestiva. È importante sottolineare che l'ingresso al comune è accessibile in sedia a rotelle e che è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo impegno per l'accessibilità dimostra una volontà di accogliere tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze.

Specialità e Altri Dati di Interesse

La specialità del Comune di Falvaterra è proprio la sua funzione di municipio, un punto di riferimento per la comunità locale. Tuttavia, la sua attrattiva va oltre, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi in un'atmosfera di pace e tranquillità, ideale per staccare dalla routine quotidiana. La sua posizione vicina ad altre attrazioni, come le Grotte di Castro, ne aumenta ulteriormente il valore.

| Servizi Offerti | Descrizione |
|---|---|
| Uffici Comunali | Gestione amministrativa del comune e dei servizi per i cittadini. |
| Area Verde | Spazi ricreativi all'aperto per il relax e il tempo libero. |

Consigli per la Visita

Per chi desidera esplorare la zona, Falvaterra rappresenta un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del Lazio. La sua vicinanza ad altre località permette di organizzare itinerari completi, combinando visite culturali, naturalistiche e gastronomiche. Si suggerisce di dedicare un po' di tempo alla passeggiata tra le vie del borgo, per apprezzarne l'atmosfera unica e i suoi angoli nascosti.

In definitiva, Falvaterra è un luogo dove la storia, la natura e la tranquillità si fondono in un’esperienza indimenticabile. Si tratta di un luogo che, pur essendo piccolo, riesce a comunicare un senso di autenticità e di benessere.

👍 Recensioni di Comune di Falvaterra

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Sergio B. (. G.
4/5

Dopo la visita alle grotte, abbiamo voluto continuare la passeggiata al vecchio borgo, tranquillo e pulito. Quattro passi per le viuzze del paese nel silenzio del pomeriggio e per smaltire un buon pranzo di cucina locale....

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Ing. V. C.
5/5

Incantevole borgo medievale a 10 minuti dall'uscita di Ceprano dell'autostrada A1 a metà strada tra Roma e Napoli. Genuinità e tradizione si intrecciano in questo luogo tranquillo ma molto vivace culturalmente (Festival dei cortometraggi Agosto 2021) e culinariamente con tante sagre estive.
A Falvaterra sono state da poco aperte al pubblico le fantastiche GROTTE DI FALVATERRA.
Nei dintorni tante cose da vedere e trattorie e osterie economiche.
Consigliabile per dormire la TORRE DI FALVATERRA un edifico antico il cui restauro conservativo è durato a lungo con tre piccole stanze una sopra l'altra collegate da una scala a chiocciola in ferro realizzata da un artigiano locale.

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Gianni M.
5/5

Questo è il secondo anno che partecipo con altri amici
alla serata del Dio Bacco nel piccolo centro storico nella piazza si è svolto questo evento bellissimo con grande musica con una grande ristorazione tutto molto curato
e come in tutte le feste ćè sempre la pecora nera della situazione un napoletano che si sono leggermente urtati nella folla il mio amico ha fatto le scuse ma per il napoletano non ha gradito le scuse e offendendo verbalmente e minacciando il mio amico e menomale che è intervenuta la sicurezza sedando la lite

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Veronica G.
5/5

Splendido borgo medievale sopra Ceprano, una vista mozzafiato dal terrazzino.
Tramite il bar si possono noleggiare i campi da tennis e calcetto poco distanti dal centro del paese
Le sagre di paese sono sempre ben fatte, si mangia benissimo e si beve anche meglio! Molto cordiali e disponibili, ottimo cibo in tutti i ristoranti.
Consiglio vivamente di perdersi un po'per le vie di questo splendido borgo

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Gaetano G.
5/5

Una chicca di bellezza dove si può ammirare un paesaggio bellissimo, Tranquilla, 400 abitanti un negozio di alimentari e per mangiare un solo locale,la bottega Conquinaria, che consiglio vivamente di provare e mangiare la pasta alla carbonara o a cacio e pepe.

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
augusto C.
5/5

Un piccolo paese della Ciociaria, ma incantevole, a partire dalla sua posizione che spicca e domina la valle Latina, immerso nel verde e con un centro storico caratteristico, in grado di incantare qualsiasi turista, con i suoi vicoli, piazzette e panorami, a completamento anche della visita delle Grotte di Falvaterra e del Convento di San Sosio; per finire non si dimentichi che qui possiamo apprezzare la buona cucina locale, sia in paese che nel resto del territorio, con un buon rapporto prezzo qualità.

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Salvatore I.
5/5

Posto ideale per rilassarsi meditando nel silenzio naturale. Paese molto ben curato e caratteristico, non tipico della provincia.

Comune di Falvaterra - Falvaterra, Provincia di Frosinone
Carlo C.
4/5

Il nome di Falvaterra deriverebbe da quello della antica città romana di Fabrateria, situata non lontano dall'attuale posizione del paese.
Nel suo territorio sono stati trovati resti di Mura Poligonali, risalenti al periodo preromano, nell'area del Castellone, posti all'interno del Monumento naturale regionale delle "Grotte di Falvaterra e Rio Obaco".
Fabrateria nova venne stata fondata dai romani nel 125 a.C. sulla sponda destra del fiume Liri, poco dopo la confluenza con il fiume Sacco, all'indomani della distruzione della vicina Fregellae.
Giovenale celebrò le bellezze naturali del territorio nei suoi versi descrivendo il paese come il luogo ideale per l'otium.
Durante le invasioni dei longobardi VI-VII secolo d.C. Fabrateria nova venne distrutta insieme ad Aquino ed Atina. La popolazione sopravvissuta si insediò sul vicino lembo dei monti Ausoni per difendersi da ulteriori attacchi nemici e dette il nome di Falvaterra a questo paese. Tracce storiche del paese in forma documentale esistono solo a partire da dopo l'anno Mille quando il borgo fu soggetto al potere della famiglia dei de Ceccano perché soggetta all'abate di Montecassino.
Nel 1100 Falvaterra passò sotto il dominio del vescovo-conte di Veroli che successivamente, intorno al 1200, la cedette alla famiglia Pagani. Nel 1301 Adenolfo Pagani la vendette a Pietro Caetani, nipote di Papa Bonifacio VIII. La famiglia Caetani governò Falvaterra sino a quando, nel 1504, re Ferdinando il Cattolico tolse ad Onorato Caetani le terre appartenenti allo Stato della Chiesa comprendenti anche Falvaterra, affidandole a Prospero Colonna.
La famiglia Colonna ha governato per molto tempo Falvaterra, costituendo uno dei motivi della guerra del 1556 tra il Papa ed il Re di Spagna che intervenne in difesa dei Colonna. Nel novembre del 1556 le truppe spagnole al comando del Duca d'Alba invasero lo Stato Pontificio, assediando ed occupando vari castelli tra i quali anche quello di Falvaterra che, unico, aveva resistito per nove giorni all'assedio e solo a seguito della completa disfatta delle truppe papali si arrese spontaneamente.
Il dominio dei Colonna terminò nel 1870. Successivamente all'annessione all'Italia del Regno delle due Sicilie, Falvaterra fu interessata dal fenomeno del brigantaggio.
Durante la seconda guerra mondiale Falvaterra ospitò molti sfollati dei comuni limitrofi in cerca di riparo tanto dai bombardamenti alleati che dalle violenze degli occupanti tedeschi.
Durante l'occupazione tedesca si verificarono casi di resistenza civile: nel gennaio 1944 un gruppo di contadini organizzò una spedizione per riprendersi del bestiame razziato dai tedeschi. La reazione fu durissima, con un rastrellamento a tappeto che coinvolse almeno duecento persone e la fucilazione di alcuni innocenti.

Go up