Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia

Indirizzo: Via Albizzini, 1, 06012 Città di Castello PG, Italia.
Telefono: 0758554649.
Sito web: fondazioneburri.org.
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 634 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

Posizione di Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri è una prestigiosa fondazione situata a Città di Castello, in Via Albizzini, 1. La fondazione ospita una collezione d'arte unica dedicata all'artista italiano Alberto Burri.

Il museo è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale e offre un facile accesso per persone con mobilità ridotta, con parcheggi, bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il museo fornisce dispositivi di ascolto assistito per garantire un'esperienza di visita piacevole e inclusiva per tutti.

La Collezione Burri è un'attrazione turistica imperdibile per gli appassionati d'arte e non solo. Il museo offre una vasta gamma di opere d'arte uniche e innovative di Burri, che spaziano dalle tele in sacco alle combustioni e ai mosaici di plastica. La collezione è ospitata in un palazzo rinascimentale restaurato, che crea un'atmosfera unica per la presentazione delle opere d'arte.

Il museo è adatto alle famiglie e ai bambini, rendendolo una destinazione ideale per una gita fuori porta o una visita turistica. Il museo offre anche un ristorante, che serve piatti tradizionali italiani e bevande, offrendo un'esperienza di visita completa.

La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business. I visitatori hanno elogiato la collezione d'arte unica e la bellezza del palazzo rinascimentale.

Recensioni di Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Roberto Brambilla
5/5

Alberto Burri è stato un pittore e scultore dei più rappresentativi dell’arte contemporanea del ‘900. Si impose all’attenzione internazionale negli anni ‘50 , in cui cominciò a esporre i suoi quadri, opere realizzate con vecchi sacchi sbrindellati, tele e lembi ammuffiti che esprimevano, in contrasto con l’elegante bellezza delle variazioni cromatiche. Successivamente ha sperimentato legni e plastiche bruciate, negli anni successivi la serie dei “cretti” e dei “cellotex”. Le sue collezioni sono organizzate in due sedi, Palazzo Albizzini , opere dal 1948 al 1985 e per le grandi opere l’ex seccatoio del tabacco con grandi cicli di pittura e scultura dal 1974 al 1993. Due musei di rilievo, voluta dall’artista stesso.

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Marcello Nesti
4/5

Museo molto interessante, apertura alle 10.00, con il caldo di luglio sarebbe preferibile anticipare un ora alle 9.00 ci sarebbe più fresco...

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Cris Mantova
4/5

Bellissimo palazzo nel quale è stata allestita la mostra di Alberto Burri con una parte dei suoi capolavori!

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Paolo Bardelli
5/5

Spazio molto curato e ben gestito. Grande ricchezza di opere, ma comunque la visita è completabile nel giro di un paio d'ore, se siete di fretta.

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Raffaella Cocco
5/5

Presso la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, nel centro storico di Città di Castello, sono presenti 150 opere selezionate dall'artista stesso. Bellissimo palazzo del quattrocento il cui biglietto d'ingresso è cumulativo con quello degli ex seccatoi del tabacco dove sono esposte centinaia di opere fantastiche di grandi dimensioni in spazi talmente enormi da sembrare quasi normali.
Al piano inferiore c'è una esposizione temporanea di deliziose opere a tempera di piccole dimensioni, su basi di vario tipo. Entrambi da non perdere.

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Francesco Chiari
5/5

Il contesto in cui è inserita la collezione Burri è perfetto e non parlo solo del bel palazzo Albizzini, ma per la piazza Garibaldi, punto di approdo molto ben accessibile in auto, pullman e treno e che introduce al centro storico di Città di Castello.
Si aggiunga a questo che la collezione è stata personalmente curata e allestita dal maestro Alberto Burri e dunque riporta fedelmente la volontà dell'artista di raccontare il suo percorso e la poesia che sta saldamente alla base di tutta l'opera. A causa del Covid ho avuto il grande privilegio di visitare il museo in completa solitudine, in un giorno infrasettimanale....
Silenzio, parla la poesia delle opere di Burri.
Credo proprio che il grande maestro avrebbe approvato.

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Lorenzo Verdiani
5/5

Ottima collezione. Si potrebbe far meglio in ambito di insegne e targhe, ma "dice" il personale che fu volontà dello stesso Burri a volere il museo in questo stile minimale e essenziale. Per il resto da vedere se piace il genere e se si vuole scoprire dal vivo le opere del venerato Maestro! Da vedere...vale il viaggio da dovunque si venga!

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
LUCA LIONETTI
5/5

Bel museo nel centro di città di castello. Qui Burri ha curato il posizionamento delle opere e sequenza le opere sono dai primi anni della sua carriera un po’ prima degli anni 50 . Il palazzo è bello ma L ‘ illuminazione non rende giustizia alla potenza del Maestro anche se tra poco ci sarà una ristrutturazione che la migliorerà. Oltre ai quadri qui troviamo le sculture e i cretti . Una bella esperienza da fare a chi piace Burri . Personale gentile come nell altro museo. Complimenti alla fondazione.

Go up