Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri - Città di Castello, Provincia di Perugia
Indirizzo: Via Albizzini, 1, 06012 Città di Castello PG, Italia.
Telefono: 0758554649.
Sito web: fondazioneburri.org.
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 634 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
Posizione di Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri è una prestigiosa fondazione situata a Città di Castello, in Via Albizzini, 1. La fondazione ospita una collezione d'arte unica dedicata all'artista italiano Alberto Burri.
Il museo è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale e offre un facile accesso per persone con mobilità ridotta, con parcheggi, bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il museo fornisce dispositivi di ascolto assistito per garantire un'esperienza di visita piacevole e inclusiva per tutti.
La Collezione Burri è un'attrazione turistica imperdibile per gli appassionati d'arte e non solo. Il museo offre una vasta gamma di opere d'arte uniche e innovative di Burri, che spaziano dalle tele in sacco alle combustioni e ai mosaici di plastica. La collezione è ospitata in un palazzo rinascimentale restaurato, che crea un'atmosfera unica per la presentazione delle opere d'arte.
Il museo è adatto alle famiglie e ai bambini, rendendolo una destinazione ideale per una gita fuori porta o una visita turistica. Il museo offre anche un ristorante, che serve piatti tradizionali italiani e bevande, offrendo un'esperienza di visita completa.
La Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri ha ricevuto recensioni entusiastiche da parte dei visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business. I visitatori hanno elogiato la collezione d'arte unica e la bellezza del palazzo rinascimentale.