Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Via Mazzocchi, 01033 Civita Castellana VT, Italia.
Telefono: 0761513735.

Specialità: Fortezza.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 254 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Forte Sangallo

Forte Sangallo Via Mazzocchi, 01033 Civita Castellana VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Forte Sangallo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: 09–18

Il Forte Sangallo è una struttura di grande interesse storico e culturale situata nel cuore del centro storico di Civita Castellana, in provincia di Viterbo. L'indirizzo esatto è Via Mazzocchi, 01033 Civita Castellana VT, Italia. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, è possibile contattare il numero di telefono 0761513735.

Questo antico forte, costruito su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, è noto per la sua imponente struttura e per i numerosi sistemi di difesa presenti. All'interno della fortezza, si può ammirare un cortile interno affascinante, caratterizzato da volte affrescate e da un antico pozzo al centro.

Al piano superiore, si trova un museo ricco di reperti archeologici provenienti dall'antica città etrusca e romana di Forum Novum, di cui Civita Castellana è il centro. Tra i reperti spiccano quelli di età etrusca e romana, che testimoniano la ricca storia del territorio. Per rendere il visita ancora più emozionante e informativa, sono disponibili audioguide che possono essere scaricate tramite QR code.

Il Forte Sangallo è facilmente accessibile anche per persone con disabilità motorie, grazie all'ingresso e al parcheggio ammodernati e adeguati. Inoltre, la struttura è adatta a tutte le età, rendendola ideale anche per una visita in famiglia.

In base alle recensioni presenti su Google My Business, il Forte Sangallo ha ricevuto un'ottima valutazione media di 4.6 su 5 stelle. Gli utenti che hanno visitato la fortezza hanno apprezzato la bellezza architettonica, la ricchezza dei reperti e il piacere di immergersi nella storia del luogo.

Caratteristiche

- Imponente roccaforte progettata da Antonio da Sangallo il Giovane

- Numerosi sistemi di difesa

- Cortile interno con volte affrescate e antico pozzo

- Museo con reperti archeologici di età etrusca e romana

Ubicazione

Il Forte Sangallo è situato nel centro storico di Civita Castellana, in provincia di Viterbo, in una zona facilmente accessibile e ben servita dai mezzi pubblici.

Informazioni raccomandate

- Verificare l'orario di apertura prima della visita

- Prendere appuntamento per l'audioguida tramite QR code

- Rispettare le regole di sicurezza e i divieti di accesso

- Non dimenticare di portare la propria acqua e snack, poiché non sono presenti negozi o aree ristoro all'interno della fortezza.

👍 Recensioni di Forte Sangallo

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Adriano I.
4/5

Imponente roccaforte nel centro storico di Civita Castellana . La fortezza non presenta più arredi, belli e vari i sistemi difensivi , affascinante il cortile interno con le varie volte affrescate e al centro il pozzo .
Al piano superiore è presente un ricco museo con i vari ritrovamenti del territorio , tra etruschi e romani tantissimi reperti . Sono presenti i qr per l'audioguida e rendere l'esperienza più immersiva.

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
federica F.
5/5

Ieri 25 aprile abbiamo visitato l'imponente Forte Sangallo a Civita Castellana. Bellissimo e ben tenuto, il museo al suo interno è ricco di reperti meravigliosi, compresi corredi funerari femminili di alto livello e stupendo vado neri a figure rosse. Assolutamente da visitare!!

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Katia Z.
5/5

Civita di Castellana si è rilevato essere un paese carino da visitare se siete in zona.
Ampio parcheggio gratuito auto/camper fuori dal paese che comunque rimane facilmente raggiungibile in 5-10 minuti a piedi
La chiesa è molto carina e la fortezza ex residenza papale è bella da visitare. Al suo interno vi si trova il museo archeologico con vari ritrovamenti Etruschi della zona.
Per il momento l'ingresso è gratuito ma a breve sarà di 5 euro

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Emiliana T.
5/5

Bellissimo monumento, imponente e ben strutturato. Fortezza voluta da Alessandro VI Borgia .la fortezza rimase a lungo dimora papale. Nel XIX secolo divenne carcere, oggi è sede di un museo archeologico.

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Giancarlo D. Z.
5/5

Il Forte Sangallo è una fortezza vicina al borgo storico di Civita Castellana, in provincia di Viterbo.

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali gestisce il forte e il museo nazionale al suo interno tramite il Polo museale del Lazio, in questi giorni sono esposte due preziose coppe d'argento che rinvenute in zona per varie vicissitudini erano a Napoli. Un luogo da visitare

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Sabrina M.
5/5

Una bella scoperta, visita consigliata, bel museo all interno. Unica nota: ci vorrebbe un po' più di cortesia del personale all'ingresso che sembrava scocciato nel dare informazioni.

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
massimo V. P.
5/5

Le visite sono sorvegliate e l'accesso è ad ogni ora, fino alle 18 (chiude alle 19).
Sì può visitare il museo, che esibisce principalmente reperti della civiltà dei Falerii (anche se del vasellame si potrebbe benissimo scambiare per vasi greci a figure rosse) e cartelli che spiegano la funzione delle varie parti del forte o gli utilizzi (venne usato come carcere fino a inizio 900) e le fasi del restauro.

Forte Sangallo - Civita Castellana, Provincia di Viterbo
Debora L.
5/5

Museo Rocco di reperti Etruschi Greci Romani, con oggetti unici, frutto di scavi archeologici. Personalmente ho potuto vedere i resti di una biga romana unica nel suo genere. Peccato sia poco pubblicizzato! Da segnalare anche l'entrata incredibilmente gratuita!

Go up