Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Pilotta, 17, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 066784350.
Sito web: galleriacolonna.it
Specialità: Museo d'arte, Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2369 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Galleria Colonna

Galleria Colonna Via della Pilotta, 17, 00187 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Colonna

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 09:30–12:30
  • Sabato: 09–13:15
  • Domenica: Chiuso

Galleria Colonna: Un Viaggio nell'Arte in Centro Roma

Se stai cercando un luogo dove immersarti nella ricchezza dell'arte e della cultura romana, Galleria Colonna è un'esperienza non da perdere. Situata nel cuore storico di Roma, Indirizzo: Via della Pilotta, 17, 00187 Roma RM, Italia, questa galleria d'arte è facilmente accessibile. Puoi raggiungerla facilmente tramite i veicoli pubblici o, se preferisci, la Parcheggio accessibile in sedia a rotelle è all'interno del complesso.

Il Telefono: 066784350 è il punto di contatto ideale per qualsiasi domanda o prenotazione. La galleria è ben documentata sul suo sito web, galleriacolonna.it, dove troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

Specialità: Galleria Colonna è famosa per essere un Museo d'arte e un vero e proprio Museo. Qui, puoi esplorare una vasta collezione di opere d'arte che abbraccia diverse epoche e genre. È importante notare che la galleria è Altri dati di interesse: accessibile sia per chi usa una sedia a rotelle sia per chi ha bisogno di facilitazioni specifiche, con un Bagno accessibile in sedia a rotelle e Toilette disponibili. Inoltre, il Ristorante offre un'esperienza di comfort dopo una Lunga giornata di esplorazione artistica.

Per chiunque sia interessato all'arte, Galleria Colonna è un must-see. Le recensioni su Google My Business sono abbondanti: con 2369 recensioni e una media delle opinioni di 4.9/5, si può apprezzare la qualità dell'esperienza offerta. È Consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare attese inutili e garantire il tuo posto per una visita magica.

Adatto ai bambini, la galleria offre anche attività e servizi specifici per i più piccoli, rendendola un luogo ideale per una giornata familiare ricca di scoperti artistici.

👍 Recensioni di Galleria Colonna

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio G.
5/5

Tutto è di una bellezza mozzafiato. Si resta attoniti solo mettendo piede nella Sala Grande, autentico gioiello del barocco romano. E' il palazzo nobiliare più esteso della città e tutt'ora abitato dalla famiglia proprietaria che vi risiede stabilmente da otto secoli. L'attenzione dimostrata nel curarlo e nel renderlo fruibile è encomiabile. Tutto è di grande fascino e rara bellezza, dal palazzo agli arredi, dai pavimenti intarsiati agli affreschi dei soffitti, dalle suppellettili alla magnifica collezione di dipinti che custodisce (a proposito: un particolare elogio va alla loro illuminazione, degna di essere chiamata tale e studiata in modo da evitare quel fastidiosissimo fenomeno del riflesso). Meravigliosi anche il giardino con vista su Roma e l'Appartamento della Principessa Isabelle che suggerisco di includere nella visita. ATTENZIONE: è aperto al pubblico soltanto il sabato mattina dalle ore 9:15 alle 13:15. Ingresso a pagamento (percorso completo 25€) per il quale consiglio la prenotazione online.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Corrado A.
5/5

Che il Palazzo abbia un valore inestimabile, sia per la sontuosita' degli ambienti che per la ricchezza della pinacoteca, era intuibile. Ma ciò che rende davvero unica questa visita è l'intimità della famiglia Colonna che ancora si respira visitando questi ambienti, con una cura costante dei dettagli come i fiori sempre freschi nei vasi dei salotti. Un tuffo in un passato raffinato che è ancora molto presente. Grazie alla guida Sandrine che ci ha raccontato la loro storia e che con il suo accento francese l'ha resa ancora più elegante.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia V.
5/5

Le stelle le merita tutte in maniera incondizionata, la galleria è bellissima , sembra quasi un’entrata alla cappella Sistina tanto è dipinta e piena,meravigliosa, il personale è gentilissimo e pronto ad ogni evenienza, devo dire che più giro Roma e più mi rendo conto che ad ogni angolo c’è un capolavoro. Il tempo qui vola e non vorresti uscire perché sei rapito dalla maestosità delle sale , dei quadri, arazzi, pavimenti e soffitti stupendi. Il biglietto non è economico viene 25,00, ma li vale tutti, devo però fare un’appunto, a differenza delle altre gallerie dove con l’autoguida si possono sentire tutte le spiegazioni qui devi usare il tuo telefono inquadrando un codice QR inoltre a pagamento di altre 5,00 ma il problema è che il telefono si scarica velocemente e inoltre una mia amica aveva problemi perché non riusciva a caricare l’applicazione, visto un costo non economo del biglietto avrebbero potuto fornire loro delle radioline inoltre i quadri non sono numerati per cui la spiegazione ti dice il quadro di destra e il quadro di sinistra diciamo che si fa fatica un po’ a trovare il soggetto indicato.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Ovviamente non si può valutare meno che il massimo questo capolavoro, anche se devo ammettere che mi sarei aspettato più sale (intendiamoci, vedrete molto e tutto assolutamente straordinario....ma pensavo si trattasse di più ambienti e più monumentali, sebbene gli arredi e le opere siano assolutamente di altissimo valore). Capolavoro assoluto del barocco, istituita a partire dalla metà del 1600 ma inaugurata solo nel 1700, venne realizzata sotto la direzione tra gli altri di Del Grande, Fontana e ovviamente Bernini. Doveva essere una sala di rappresentanza e celebrare la vittoria nella battaglia di Lepanto (e le decorazioni delle volte ne sono la testimonianza più chiara) ma la sua funzione di galleria espositiva rende favolosa la collezione di opere d'arte ospitate che racchiudono un parterre di artisti tra i maggiori al mondo suddivise tra la Sala della Colonna Bellica, la Sala Grande, la Sala del Trono, la Sala dell’Arazzo, la Sala gialla, la Sala della Cappella, la Sala dei Primitivi e la Sala dei ricami. E' possibile anche visitare con un supplemento gli appartamenti della principessa e dovete fare attenzione a non inciampare nella palla di cannone che dal 1849 è rimasta accanto al gradino della sala che colpì dopo essere stata sparata dai francesi che combattevano nel Gianicolo. L'ingresso è su Via della Pilotta tranne il weekend che avviene da piazza SS. Apostoli. Non ha bisogno di celebrazioni ulteriori rispetto quelle che giustamente già ha. Utili consigli? Lasciate un like e guardate le altre recensioni che ho fatto su Roma e non solo.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lino S.
5/5

Galleria Colonna è uno dei palazzi più belli di Roma. Tenuto benissimo e curato nei minimi particolari come le descrizioni delle opere e degli appartamenti. Personale gentilissimo e professionale. Da visitare assolutamente.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pierluigi B.
5/5

La Galleria d'arte per eccellenza di Roma.
Residenza nobiliare tra le più sontuose e lussuose dell’intera Roma barocca, galleria unica per le sue dimensioni e sbalorditiva per la ricchezza impressionante dei suoi interni e opere d'arte.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valentina
5/5

Palazzo Colonna è un meraviglioso gioiello da scoprire al centro di Roma. Uno spazio immenso di una bellezza unica e stupefacente. Dai giardini agli interni, tutto è curato nei minimi dettagli. La bellezza degli ambienti si sposa a una collezione d'arte di valore inestimabile. Non potete perdere questa visita, sebbene, ricordatelo, il Museo sia aperto solo il venerdì e il sabato mattina, dalle 9.15 alle 13.15, perché è una residenza privata. Incredibile pensare che ci sono persone che vivono in un museo!
Comunque il costo vale la visita. I bambini fino a 12 anni non pagano.
Visita imperdibile.
All’interno c’è un bellissimo bar con dei tavolini fuori per godersi un po’ di sole.

Galleria Colonna - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario C.
5/5

“LA PALLA DI CANNONE FRANCESE NEL
SALONE DELLE FESTE DI PALAZZO COLONNA”
———————————————-
Roma, giugno 1849...

Se il Papa è andato via buon viaggio e così sia!
Non morirem d'affanno
perché fuggì un tiranno!

Ora si è rotto il canapo che ci legava al pie'.
Viva l'Italia, il popolo e il Papa che va via...
e il Papa che se ne va!”

“C’è ‘n tempo pe’ fa l’amore, uno pe’ fa la guera e... se n’avvanza ancora ‘n po’ ne avemo uno pure pe’ fa’ l’Italia... artrimenti nun fa nulla: c’abbasta anche la Repubblica Romana!”

Aveva poche ma inossidabili convinzioni Angelo Brunetti detto “Ciceruacchio” in quella tarda primavera romana del 1849.

“A Cicerua’ ma che te ‘mporta a te de la politica si nun sai manco quanno fa due più due?
C’hai ‘sta bella osteria a Porta der Popolo e allora venni er vino e goditela ‘n santa pace.
Guarda che proprio lì di fronte, ner 1825, i carbonari Targhini e Montanari c’hanno perso la testa pe’ ave le idee comme le tue.
Te lo ricordi da solo oppure te lo deve ricorda’ personalmente er boia der Papa?”

Un coro di risate e di volgari imprecazioni accompagnarono le parole dell’anonimo avventore dell’osteria di Ciceruacchio ma quest’ultimo, seppur un poco indispettito, non demorse minimamente dal suo ragionamento.

“A Romole’... io sarò puro ‘ngnorante ma armeno c’ho l’ideali!
Voi ‘nvece che c’havete ortre ar vino che ve scorre ne’ le vene e v’arrincojonisce?
Guardate come siete messi: brutti, sporchi e cojionati... ma le volete ‘na bona vorta cambia’ le vostre vite?
Pio IX è ‘n tiranno comme l’artri, ugualo all’Imperatore d’Austria, al Re Borbone e al Generale francese Oudinot.
Pe’ questo io me batto pe’ la Repubblica Romana, er motto è: Giustizia pe’ ‘l popolo
e libertà de prega’ Dio... pe’ chi ancora ce crede!”

“Certo... certo” - gli rispose Romoletto - “ma ‘ntanto li sordati francesi de Oudinot da sopra er Gianicolo sparano co’ li cannoni su tutto ciò che je pare e senza manco pjia la mira.
Ma lo sapete cos’hanno fatto ieri?
Pe’ fa capì chi commanna qui a Roma, hanno puntato er cannone ‘n basso e ‘na palla de fero è finita ner salone delle feste der Palazzo der Principe Colonna e s’è fermata sulle scale.
Ma er Principe,ch’è ‘n gran Signore, nun solo nun s’è ‘ncazzato ma nun l’ha manco fatta tojie.
Anzi, pe’ convince’ er fijolo che nun voleva diventa’ Cardinale, je ha letto ‘n sonetto der Belli:

“Iddio nun vole ch’er Papa piji mojie
pe’ nun mette a ‘sto monno antri papetti:
sinnò a li Cardinali, poveretti,
nun je resterebbe gnente da raccoje.”

“Hai capito ragazzo” - je ha detto - “I Papi passano ma i Cardinali restano, mangiano, si moltiplicano e soprattutto nessuno li tocca!”

—————————————-
Roma è bella e immortale perché nel corso dei millenni porta con se la memoria di tutte le sue storie senza dimenticarne nessuna.
La palla di cannone sparata dalle truppe francesi esattamente 176 anni fa, ancora oggi è conficcata sui gradini d’accesso del meraviglioso salone delle feste di Palazzo Colonna e chiunque può vederla e toccarla.

Con Piero, Ines, Alessia e Veronica, siamo andati oggi a chiederle di raccontarci la sua storia e lei, seppur con spocchioso accento francese e con la tipica puzza sotto il naso dei nostri cugini d’oltralpe, non ha assolutamente rifiutato le nostre richiesta.
Anzi, da perfetta nobildonna ha concesso a Piero ed Ines anche una foto insieme...
forse in nome della moderna Unione Europea o forse perché sono di Pescina, la Città che ha dato i natali a Mazzarino, illustre zio di Donna Isabella padrona di casa.
Chissà... valle a capire queste palle di cannone come la pensano.

- Mario CANTORESI -

Go up