Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze FI, Italia.
Telefono: 0550987100.
Sito web: galleriaaccademiafirenze.it
Specialità: Museo d'arte, Museo.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 48775 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Galleria dell’Accademia di Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria dell’Accademia di Firenze

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:15–18:20
  • Mercoledì: 08:15–18:20
  • Giovedì: 08:15–18:20
  • Venerdì: 08:15–18:20
  • Sabato: 08:15–18:20
  • Domenica: 08:15–18:20

Galleria dell’Accademia di Firenze: Un Viaggio nell'Arte

La Galleria dell’Accademia di Firenze, situata nella prestigiosa Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze, è un vero e proprio tesoro per gli amanti dell'arte e della storia. Questo museo, rinomato a livello mondiale, è famoso soprattutto per ospitare il monumental David di Michelangelo, un capolavoro dell'arte rinascimentale che rappresenta l'immensa presenza dell'umanismo italiano.

Informazioni Importanti

- Indirizzo: Via Ricasoli, 58/60, 50129 Firenze FI, Italia.
- Telefono: 0550987100
- Sito Web: galleriaaccademiafirenze.it

La Galleria offre un'ampia gamma di esperienze culturali, con specialità che includono il museo d'arte e il museo in genere. Per chiunque visiti, è particolarmente interessante:
- Servizi in loco: Ristorante, bagno accessibile e dispositivi di ascolto assistito per rendere la visita più inclusiva.
- Adatto alle famiglie: Spazi dedicati e attività per i bambini rendono la galleria un'attrazione familiare.
- Acquisizione anticipata di biglietti: Per evitare fila lunghe, è consigliabile comprare i biglietti online in anticipo.

Altri Dati di Interesse

La Galleria non si limita al David; offre anche una vasta collezione di altri capolavori artistici, inclusa una sezione dedicata a strumenti musicali antichi e particolari. I visitatori possono meravigliarsi di discovering produzioni artistiche che vanno oltre il famoso dinamicista biblico, esplorando la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

Opinioni e Media

Con oltre 48.775 recensioni su Google My Business, la Galleria dell’Accademia di Firenze ha ottenuto una media di 4.6/5, testimonia una grande soddisfazione da parte dei visitatori. Opinioni comuni elogiano la maestria degli opere esposte e la qualità dell'esperienza visitante.

Riguardo alla Visita

Se stai pianificando una visita alla Galleria dell’Accademia di Firenze, è importante notare che:
- Dispositivi di ascolto assistito e bagno accessibile sono disponibili per garantire una visita confortevole a tutti.
- Toilette e un rispettoso ambiente per i bambini completano l'esperienza.
- L'acquisizione anticipata dei biglietti e la presenza di un ristorante all'interno della galleria facilitano la tua visita.

👍 Recensioni di Galleria dell’Accademia di Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
riccardo F. C.
5/5

Meraviglia e stupore!!!! Immenso il genio di Michelangelo, non solo il capolavoro alto più di 4 MT, il David, perfetto e proporzionato in ogni sua parte, fuorché la grande testa, concentrata nella battaglia contro il gigante Golia negli attimi precedenti il tiro del sasso, le grandi mani che tengono una la fionda e l'altra il sasso e gli enormi piedi nei prodromi del combattimento. Oltre al David, c'è molto altro, interessante la sezione dedicata ad antichi e particolari strumenti musicali.
Ci sono altre splendide sale, piene di capolavori

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Secil
5/5

Un museo magnifico; vuoi osservare ogni pezzo per minuti. La pupilla degli occhi del museo è, naturalmente, la statua del David. È difficile credere che sia stato creato da un essere umano: ...Michelangelo... un'opera magnifica. Ti consigliamo vivamente di acquistare i biglietti online in anticipo, altrimenti potresti dover aspettare ore se li acquisti direttamente in biglietteria. Quando avete finito,potete ancora abbandonarti alle magnifiche strade di Firenze.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Gabriele B.
5/5

Imprigionati ma non fermi. Le statue di Michelangelo come gli alberi si muovono ma poco, impercettibilmente. Scricchiola il marmo, la tensione dell'energia dentro la pietra che si scontra con l'energia impiegata dallo scultore. Se le figure fossero state totalmente liberate dal giogo del granito risulterebbero leggere, aeree. Ma c'è più carne in queste statue che in certi corpi umani, quindi Michelangelo ha intuito che l'energia si sprigionasse ancor di più nel non finito.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Andrea P.
5/5

Immancabile e sei a Firenze vedere il David, necessario e obbligatorio prenotare, é sorprendente vedere come nel 1500 a soli 25 anni si possa creare una tale opera che ha superato oltre 500 anni, meraviglioso e imponente con i suoi oltre 5 metri ed un museo che lo celebra. Consigliato. Da vedere anche alcune stanze con alcuni strumenti musicali del 1600 tra cui degli stradivari e dei clavicembali.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Beatrice V.
5/5

Esperienza top! Abbiamo acquistato i biglietti di Tours and Tours con l’audioguida compresa: decisamente consigliata e molto meglio di quella del museo, poichè fornisce numerosi dettagli interessanti.
L’accademia è davvero incantevole e curata molto bene. Ci sono numerosi pannelli di filmati che spiegano diverse pratiche e tecniche artistiche, come la formazione del gesso e l’uso in scultura dello stesso.
Devi poi spendere qualche minuto per parlare dell’opera più famosa dell’Accademia: il David è imponente ed è un’emozione unica vedere in cinque metri, in un loco che gli dona ancora più magnificenza, il genio artistico di Michelangelo.
Tappa da fare sicuramente se si va a Firenze

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Armando F. S.
5/5

Consiglio vivamente acquistare i biglietti online, si risparmia molto tempo. Una volta arrivati basta presentarsi al desk, mostrare la email e verranno consegnati i biglietti cartacei per accedere e si entra subito. All'interno non c'è solo il David. Possiamo vedere tantissime altre sculture inclusa quella raffigurante il mitico Brunelleschi. Inoltre c'è una sezione strumenti musicali dove possiamo vedere primi esemplari di pianoforti e persino un violino Stradivari.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Rafael B.
5/5

QUI PER DAVIDE.
Si sa qui si viene particolarmente per lui.
Grazie a questa statua questo museo è sempre tra i top 3 visitati in Italia.
La migliore e più famosa scultura al mondo.
Poi c’è il resto, qui c’è il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), All'interno del museo sono ospitate anche altre sezioni, fra cui la raccolta più vasta ed importante al mondo di opere pittoriche a fondo oro, ed il Museo degli strumenti musicali, dove sono esposti molti manufatti appartenenti alla collezione storica del Conservatorio Luigi Cherubini.

Galleria dell’Accademia di Firenze - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sara P.
5/5

Il David è imponente ed è un’emozione unica vedere cinque metri di marmo scolpiti con così tanto realismo.
Ma vale la pena visitare la Galleria anche per le altre opere custodite, la gipsoteca ed il museo degli strumenti musicali.
Tappa da fare sicuramente se si va a Firenze.

Go up