Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Capo di Ferro, 13, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 066832409.
Sito web: galleriaspada.beniculturali.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2531 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Galleria Spada

Galleria Spada Piazza Capo di Ferro, 13, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Spada

  • Lunedì: 08:30–19:30
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–19:30

Galleria Spada: Un Viaggio Nell'Arte Antica

La Galleria Spada, situata nella prestigiosa Piazza Capo di Ferro, 13 a Roma, è un vero e proprio tesoro dell'arte italiana che every visitatore deve esplorare. Con l'indirizzo Piazza Capo di Ferro, 13, 00186 Roma RM, Italia e un telefono disponibile al 066832409, questa galleria è facilmente raggiungibile per chi visita la capitale. Il sito web ufficiale, galleriaspada.beniculturali.it, offre informazioni dettagliate e una versione digitale della vostra esperienza visitante.

Specialità e Attrazioni

La Galleria Spada è principalmente nota come un Museo d'arte e uno Spazio turistico di grande importanza, ospitando una vasta collezione di opere d'arte rinomate, tra cui capolavori del periodo barocco e rococò. Per molti visitatori, un viaggio all'interno della galleria è un'esperienza indimenticabile, soprattutto se si visita prima del prestigioso Giardino della Pinciana dove si nasconde un belissimo piccolo giardino.

Accessibilità e Comfort

Un aspetto molto apprezzato dai visitatori è l'accessibilità della Galleria Spada. Il luogo offre un bagno accessibile per chi usa sedia a rotelle, lo stesso per l'ingresso e il parcheggio. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendo la visita familiare e inclusive.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono ampiamente positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su più di 2500 recensioni. Anche se alcune critiche suggeriscono che l'interno della galleria è relativamente piccolo e alcune opere non sono ben illuminate, la maggior parte delle recensioni parla di un'esperienza visivamente ricca e di un'atmosfera unica. Il giardino, in particolare, è considerato un elemento nascosto di grande bellezza che vale la pena scoprire.

Recomendazione Finale

Se siete amanti dell'arte o semplicemente stai cercando di ampliare la vostra collezione culturale durante la vostra visita a Roma, la Galleria Spada è un'esperienza non da perdere. Per prenotare o ottenere ulteriori informazioni, si consiglia fortemente di visitare il sito web ufficiale. Non solo potrai pianificare la vostra visita in modo ottimale, ma anche scoprire tutti i servizi e le attrazioni che questa galleria ha da offrire. Non lasciare passerla per evitare di scoprire un piccolo tesoro nascosto tra le pietre della storia romana.

👍 Recensioni di Galleria Spada

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
martina C.
5/5

La galleria è piccola al suo interno e alcune opere non sono ben illuminate. Si può fare meglio. Nel giardino nasconde il suo tesoro. Se potete visitatelo ne vale la pena

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valentina S.
4/5

Un luogo non grandissimo, con quadri al piano superiore (obbligatorio visitarli prima di andare alla galleria prospettica del Bernini). Visitato gratis perché sono andata la prima domenica del mese. Attenzione perché non fanno entrare i cani neanche se di piccola taglia e in borsa (ho dovuto fare a turno con mio marito 😠). Molto bello il colonnato al piano terra con illusione ottica!

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ely F.
5/5

La visita alla Galleria Spada in occasione della Giornata Internazionale della Donna è stata un’esperienza affascinante e coinvolgente, resa ancora più speciale dal focus sulle figure femminili presenti nelle opere esposte e sul ruolo delle pittrici nella storia dell’arte.
Grazie alla guida, preparata e appassionata, abbiamo potuto approfondire la rappresentazione della donna nei dipinti della collezione, analizzando sia il modo in cui le artiste e gli artisti dell’epoca le raffiguravano, sia il loro significato simbolico e sociale. Particolare attenzione è stata dedicata ad Artemisia Gentileschi, una delle poche pittrici del Seicento a imporsi in un mondo dominato dagli uomini, le cui opere testimoniano una straordinaria forza espressiva e una profonda sensibilità nel tratteggiare figure femminili intense e carismatiche.
Attraverso il racconto della guida, il percorso si è trasformato in un viaggio alla scoperta dell’arte e del coraggio di queste donne, spesso dimenticate dalla storia ma fondamentali per comprenderne l’evoluzione. Un’esperienza emozionante e stimolante, che ha reso omaggio al talento e alla determinazione femminile nell’arte.

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nazario R. M.
5/5

Piccola pinacoteca sita nell'omonimo palazzo, con sole 4 sale aperte, perché il palazzo è una sede istituzionale dello stato italiano. Rispecchia la classica collezione d'arte delle famiglie nobili del 600 romano con il capolavoro assoluto della galleria prospettica del Borromini.

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
quirino S.
5/5

Splendido palazzo del XVI, esempio di uso condiviso fra cultura/turismo e attività amministrativa pubblica, essendo sede del Consiglio di Stato. Il cortile è visitabile gratuitamente mentre per visitare la pinacoteca e la "galleria prospettica del Borromini" bisogna acquistare il biglietto. L'ingresso è su piazza Capodiferro

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo A.
5/5

Un tuffo nell'arte e nella storia, con dipinti di Artemisia Gentileschi, Tiziano... e uno stupendo palazzo rinascimentale, che di per sé è un'opera d'arte.
Paolo Garganico

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nagham E. R.
5/5

Una piccola villa con tre sale di mostre di quadri + un piccolo giardino chiuso però. L’ingresso è molto bello di stile romano. La Prospettiva di Francesco Borromini, realizzata nel corso del 1653 per volere del cardinal Bernardino Spada, la Colonnata di Francesco Borromini - nota anche come Prospettiva - rappresenta uno dei massimi esempi di illusionismo barocco.

Galleria Spada - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sandro N.
5/5

Ho effettuato una visita a questo storico palazzo cinquecentesco insieme ad un gruppo di amici.
Palazzo Spada e’ una piccola perla del patrimonio storico-artistico di questa favolosa città che è Roma.

La nostra guida - una fantastica storica dell’arte - ci ha descritto in maniera incredibile la storia del Palazzo e del suo proprietario, il potente cardinale Capodiferro, nipote del Papa Paolo III Farnese. Ma anche le vicende successive del Palazzo, l’acquisto da parte della famiglia spada, alcune opere della pinacoteca (o, per meglio dire, la “quadreria”) e il pezzo forte de complesso, cioè la Prospettiva del Borromini, veramente una chicca, la ciliegina sulla torta.

Costo della visita 13€, ben spesi.

🅿️ Parking: ❌️
♿ Wheelchair Accessibility: ✅️ ❌️
♿ 🅿️ Wheelchair Parking: ❌️
♿ 🚻 Wheelchair WC: ❌️
📶 Wifi: ⁉️ unsure
💳 Debit / Credit Card: ✅️
🏧 ATM : ❌️

Go up