La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Marina di Campo, 00054 Fregene RM, Italia.
Telefono: 336731744.
Sito web: archidiap.com
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 179 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di La Casa Albero di Giuseppe Perugini

La Casa Albero di Giuseppe Perugini Via Marina di Campo, 00054 Fregene RM, Italia

⏰ Orario di apertura di La Casa Albero di Giuseppe Perugini

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Casa Albero di Giuseppe Perugini: Un Viaggio nell'Architettura Sperimentale

Ubicación: Situado en la Via Marina di Campo, 00054 Fregene RM, Italia, La Casa Albero de Giuseppe Perugini es un ejemplo único de arquitectura experimental que atrae a visitantes de todo el mundo.

Características y Especialidades

  • Este edificio experimental es un ejemplo innovador de cómo la arquitectura puede fusionarse con la naturaleza.
  • La Casa Albero es una obra maestra de diseño, con un concepto único y un diseño estructural que desafía las normas convencionales de la arquitectura.
  • El uso de materiales naturales y la integración con el entorno son características destacadas de este proyecto.

Información Recomendada

Antes de visitar La Casa Albero, es recomendable comprar los tickets de antemano para evitar desaprovechar esta oportunidad única. Además, es esencial tener en cuenta que la mayoría de las personas que visitan este lugar destacan la belleza y el diseño innovador de la estructura.

Opiniones y Calificación

Con una calificación de 4.1 sobre 5, La Casa Albero de Giuseppe Perugini tiene 179 reseñas en Google My Business. Los visitantes elogian la experiencia única que ofrece, destacando la belleza de la estructura y la fascinante fusión de la arquitectura con la naturaleza que ofrece.

"La casa Albero es un ejemplo de arquitectura experimental que vale la pena visitar."

Recomendación Final

Si estás buscando una experiencia única e inolvidable en el campo de la arquitectura experimental, La Casa Albero de Giuseppe Perugini es un destino que no debes perderte. Con una ubicación única en Fregene, Italia, y una calificación elevada de sus visitantes, es el lugar perfecto para aquellos que aprecian el arte y la innovación en arquitectura.

Para obtener más información o reservar tu visita, por favor visita su sitio web oficial archidiap.com o contacta directamente al número de teléfono 336731744.

👍 Recensioni di La Casa Albero di Giuseppe Perugini

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
simona M.
5/5

La casa Albero è un esempio di architettura sperimentale, che vale la pena di andare a vedere. Ogni prospettiva di questa casa vi lascerà a bocca aperta.

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
alessandra C.
5/5

Grazie all'organizzazione Roma open house e ovviamente alla disponibilità del proprietario, che ha raccontato non solo la storia della casa, ma anche della sua famiglia, ho avuto la possibilità di visitare questa fantastica villa. Non è vero che è degradata, l'unico degrado che si nota sono le scritte delle persone maleducate che non rispettano ciò che non è loro.
Purtroppo non era una bellissima giornata, quindi le foto non rendono, tornerò sicuramente!

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
francesco F.
5/5

Bellissima e misteriosa , purtroppo i cancelli sono chiusi , so che a volte viene usata come set fotografico. Uno spettacolo di idee di architettura fusa con l'ambiente

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
Lucio G.
4/5

Bellissima ma poco mantenuta, un passaggio se si è in zona merita sicuramente

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
gian D.
5/5

Una cittadina di mare Bellissima e pulita..da visitare

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca D. A.
3/5

Ho visitato La casa Albero di Giuseppe Perugini con HopenHouse pagando 15 euro. Sono entrato all’interno della casa. Penso che questo sia un capolavoro assoluto dell’architettura. Peccato per lo stato di manutenzione. Erbacce che crescono nelle parti superiori della casa. Finestre con sporcizia nera sedimentata. Acqua salmastra nella piscina. Pezzi di calcinacci staccati. Ferri arrugginiti in vista. Addirittura c’è un masso di immondizia e materiale di scarto nel giardino come potete vedere nella foto. Una cosa terribile! Penso che sia un enorme peccato. Bellissimo sito e magistrale esempio di architettura ma lo stato di manutenzione è inesistente.

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco A.
5/5

Capolavoro architettonico degli anni 70 del 900 (1968-1975) che è possibile visitare grazie ad Openhouse, solo in alcune giornate (la casa è privata). Vederlo così, in pessimo stato conservativo, è davvero un peccato. Il proprietario, figlio di Giuseppe Perugini, ha fatto qualche intervento in questi ultimi periodi, ma resta poco in confronto a quanto servirebbe effettivamente. Sicuramente dai disegni progettuali, facilmente reperibili in rete, e dalle numerose foto (a cui le mie si sommano) si evince l'originalità della casa. In particolare, la "simmetria orizzontale" della struttura, la libertà in pianta e sezione che crea un unico ambiente in cui la divisione tra le piattaforme definisce zone senza soluzione di continuità, la smaterializzazione degli angoli (grazie alle vetrate), la quasi totale assenza di arredo mobile perché armadi e contenitori sono inglobati nel progetto delle tamponature esterne, la cura nei dettagli come quelli dell'illuminazione artificiale con una fascia di punti luci che corre, in alto, attorno a tutte le pareti esterne.... nulla è lasciato al caso. Le uniche "porte" sono quelle dei bagni e consistono in un cerchio con cerniera centrale. I bagni e la sfera esterna alla casa mi hanno davvero colpito, in particolare per come sono state realizzate: si è usata la sabbia del lotto come cassaforma a perdere.

Vi sembra inabitabile? Giuseppe Perugini, la moglie Uga de Plaisant e il figlio Rainaldo (di cui abbiamo sentito la testimonianza ad inizio della visita) hanno detto di averci passato numerose estati, disegnando e suonando. Tanto pulirla è facile: grazie ai buchi presenti in ogni "piattaforma", l'acqua usata per lavare i pavimenti veniva riversata direttamente in piscina, che il prof Perugini aveva destinato anche ad ospitare una piccola barca regalatagli da uno studente.

La Casa Albero di Giuseppe Perugini - Fregene, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
4/5

È anche nota come Casa Sperimentale e non è facile trovare un esempio più eclatante secondo questo termine. Il progetto venne realizzato fra il 1968 ed il 1971 dalla famiglia di architetti Giuseppe e Raynaldo Perugini affiancati da Uga De Plaisant, rispettivamente moglie e madre dei primi due. La sperimentazione ha riguardato non solo la forma molto particolare ma anche i materiali, soprattutto l'impiego del calcestruzzo grezzo in facciata. E ne è venuto fuori quasi un "nido" sospeso sugli alberi, su quest'ultimi si vuole nascondere un'originale orditura di pilastri e travi a vista. G. Perugini era infatti un cultore della piena visibilità del materiale utilizzato per le sue costruzioni: niente intonaco o rivestimenti. Materiali utilizzati: praticamente solo cemento armato, vetro ed acciaio. Al dunque, una casa ospitata entro gusci in calcestruzzo, a quote diverse. Assolutamente da vedere, sperando che i fondi messi a disposizione siano ben presto accessibili per gli interventi di restauro/ripristino necessari.

Go up