Alberto M.
5/5
CARI VIAGGIATORI 13/09/2020
Oggi vi voglio parlare di questo Museo sito il Cerro sul lago Maggiore sponda di Varese posto all'interno dello splendido palazzo Perabo' costruito alla fine del 1500 dalla nobile famiglia Guilizzoni passato nei secoli tra vari proprietari nel 1865 fu acquistato dal nobile Leopodo Bernabo' che ne fece un utilizzo per nobili cause sociali.
Nel 1965 il palazzo viene acquistato dalla amministrazione pubblica.
Il palazzo si affaccia sul lago Maggiore ha un imponente portone di ingresso che affaccia sull'ampio cortile circondato da un grande portico con colonnato posto sul piano terra e sul piano rialzato entrambi percorribil da dove si accede alle sale espositive, qui si può ammirare olre le pregiate ceramiche anche gli affreschi e i soffitti a cassettone in legno del 1700, molto bella la vista dalle finestre nel lato verso il lago.
Nel 1971 viene inaugurato l'odierno Museo con lo scopo di raccontare la storia e le produzioni di ogni genere delle ceramiche prodotte negli stabilimenti di Laveno dalla metà del 1800 sino alla metà del 1900.
Alla biglietteria ci accoglie Carlo Alberto un giovane del posto che in 20 minuti ci racconta " vita e vissuto " del Museo con una competenza ed entusiasmo comune solo ai divulgatori artistici e storici di grande esperienza, un vero e proprio valore aggiunto, cosa ormai rara nei Musei pubblici.
Iniziamo cosi la visita in modo autonomo
La raccolta è amplia sia in numero di pezzi che in qualità, ben organizzate le sale, manca un po di modernità nel sistema divulgativo degli oggetti e opere esposti ma basta fare attenzione alle spiegazioni scritte ed è tutto risolto ( F.B.L.).
La visita se fatta bene dura un'ora abbondante e 5 euro spesi per il biglietto li valgono tutti.
Nel congedarci dal Museo Carlo Alberto ci invita ad andare a Laveno presso la villa Fumagalli per continuare il percorso della dell'artista incisore Marco Costantini e la storia dell'industria della ceramica de luogo.
Cosa dirvi di più andare a Cerro a a Laveno vedrete del luoghi pieni di storia cultura e bellezza e non dimenticate che c'è anche la splendida funicolare ( bidonvia) che da Laveno vi porta fino a 1000 metri dove si vede un panorama mozzafiato del lago Maggiore, lago di Varese e laghi minori .
E se lo dice l'Alberto stai certo