Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Camporelle, 50, 10020 Cambiano TO, Italia.
Telefono: 0119441439.
Sito web: munlabtorino.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 126 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Munlab Ecomuseo Dell’argilla

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Munlab Ecomuseo dell’Argilla, pensata per offrire una guida completa e invitante:

Introduzione al Munlab Ecomuseo dell’Argilla

Il Munlab Ecomuseo dell’Argilla è un’attrazione turistica unica nel suo genere, situata nel cuore del Piemonte, precisamente a Cambiano, un piccolo comune alle porte di Torino. Questo spazio museale offre un'esperienza coinvolgente e didattica, focalizzata sulla storia e l'utilizzo dell'argilla nella regione. L'obiettivo principale del museo è quello di preservare le tradizioni artigianali legate alla lavorazione dell’argilla, rendendole accessibili a tutti, dai bambini agli adulti. L'Ecomuseo, infatti, si propone come un luogo di incontro tra passato e presente, dove si può comprendere l’importanza di questo materiale nel contesto culturale e ambientale locale.

Posizione e Contatti

L’indirizzo del Munlab Ecomuseo è: Via Camporelle, 50, 10020 Cambiano TO, Italia. Per qualsiasi informazione o prenotazione, è possibile contattare il numero di telefono: 0119441439. Per una panoramica completa del museo, del suo programma e delle attività proposte, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: munlabtorino.it.

Caratteristiche e Servizi Offerti

Il museo si distingue per la sua particolare attenzione all'accessibilità. È dotato di:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette

Oltre alle strutture accessibili, il Munlab Ecomuseo offre un ristorante dove è possibile gustare le specialità locali. L’ambiente è particolarmente adatto alle famiglie, grazie alla presenza di attività e laboratori pensati per i più piccoli. La struttura stessa è stata progettata per valorizzare l’argilla, utilizzando materiali naturali e tecniche costruttive tradizionali.

Dati di Interesse Aggiuntivi

Il museo vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business (126 recensioni), con una media di 4.5/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. L’esperienza offerta è spesso descritta come ricca di apprendimento e divertimento, soprattutto grazie alle numerose attività pratiche come i laboratori di modellazione dell’argilla. Sembra che l'ambiente sia stimolante e coinvolgente, ideale per stimolare la creatività e l'interesse per l'artigianato locale.

| Servizio | Disponibilità |
|------------------|---------------|
| Accessibilità | Completa |
| Ristorante | Sì |
| Laboratori | Sì |
| Attività per bambini | Sì |

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si suggerisce di prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione. È consigliabile dedicare almeno due ore per esplorare le diverse aree del museo e partecipare alle attività proposte. La possibilità di interagire direttamente con l'argilla, attraverso laboratori pratici, rende l'esperienza ancora più memorabile e formativa.

Conclusione e Invito all’Azione

Il Munlab Ecomuseo dell’Argilla rappresenta una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire le tradizioni artigianali del Piemonte e immergersi in un ambiente creativo e stimolante. Per maggiori informazioni sulle attività in programma, i prezzi e le modalità di prenotazione, si invita a visitare il sito web ufficiale: munlabtorino.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per personalizzare la vostra visita e vivere un’esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Munlab Ecomuseo Dell’argilla

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Elisa P.
5/5

Siamo stati questa settimana in gita con la classe, è stato molto bello e divertente anche perché abbiamo fatto un bel laboratorio con l'argilla.

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Serena C.
5/5

Il Munlab è uno spazio polivalente e un'oasi verde in cui accadono un sacco di cose interessanti:

- c'è un ecomuseo in cui si impara come si è formato il paesaggio circostante, come nascono i mattoni, qual è la storia della Fornace Carena

- ci sono stanze per la lavorazione dell'argilla, con strumenti - tipo la barbottina - tornii e persino un forno, in cui artisti ceramisti lavorano alle loro creazioni e insegnano a bambini, ragazzi e adulti le loro tecniche

- c'è un'area ampia ed attrezzata che può ospitare eventi e feste

- c'è un negozio che vende manufatti in terracotta

- c'è uno spazio espositivo

- c'è un'oasi nata dal ripristino verde della cava di argilla ormai svuotata

Munlab è un posto da vedere e, se non sei troppo distante, da vivere. Un luogo intorno al quale si è sviluppata un sacco di vita, un luogo che ha creato e crea realtà là dove in genere la campagna diventa ostile e si disabita. Un luogo dove si generano riflessioni sull'arte, l'architettura, la cultura, il territorio, l'ambiente, la società.

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Chiara Z.
5/5

Esperienza fantastica e decisamente istruttiva!
Personale simpaticissimo e disponibile

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Marina
5/5

Al Munlab sono andata ieri con mia figlia e mio nipote.
Percorso con guida.
Molto brava nella spiegazione semplice e chiara a riguardo dell'argilla.
Laboratorio per bambini, creazioni con l'argilla, ieri tema Halloween 👻.
Voto Ottimo
⭐⭐⭐⭐⭐

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
claudia B.
5/5

Visita guidata alla cava rinaturalizzata (consigliate scarpe comode, cappello per il sole in estate).
Si passa attraverso un caratteristico tunnel di vegetazione, ricco di nidi per cincie, in argilla.
Visita al museo dell'argilla con possibilità di visionare alcuni video sulla produzione dei mattoni ieri ed oggi.
Presenti istallazioni a tema di alcuni artisti ed un plastico in argilla della fornace Hoffman.
Nel primo cortile presente un domino gigante di mattoni allestito intorno ad una mola utilizzata per sbriciolare l'argilla secca prima di impastarla e avviarla alla produzione dei mattoni nella fornace.
Guida competente e preparata, simpatica e con linguaggio adatto anche ai bambini.
Si possono prendere pezzi di argilla da impastare in loco o da portare via.
Non occorre prenotare la visita.
Fino a 14 anni ingresso gratuito.
Ampio parcheggio ombreggiato all'interno del cortile.
Servizi igienici.
Zona e ombreggiate all'interno ed all'esterno.

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
fabio P.
5/5

Un luogo stupendo dove scoprire l'argilla, come usarla, la sua storia, le persone che l'hanno lavorata e la lavorano ancora oggi. Un parco naturale meraviglioso cresciuto nelle cave in disuso e oggi abitato da animali e uccelli locali.

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Ghianda 0.
4/5

Bella location per matrimonio o feste . Spazio post industriale essenziale ma che con un buon catering e addobbi interni consente di avere almeno 3 macro zone .
Da vedere.

Munlab Ecomuseo Dell’argilla - Cambiano, Città Metropolitana di Torino
Matteo F.
5/5

Bellissima esperienza per tutta la famiglia. Giulia, la ragazza che ci ha seguito durante il laboratorio è estremamente gentile e disponibile. Il laboratorio è divertente ed è proprio per tutti. In oltre ad ogni appuntamento il tema della fiaba e del manufatto è differente e per questo ripeteremo l'esperienza anche nei prossimi incontri per le famiglie

Go up