Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" - Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari

Indirizzo: Cittadella dei Musei, Piazza Arsenale, 1, 09123 Cagliari CA, Italia.
Telefono: 0706776543.
Sito web: sistemamuseale.museicivicicagliari.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"

Museo d'Arte Siamese

⏰ Orario di apertura di Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu": Un Tesoro dell'Arte in Cagliari

Introduzione

Il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" è un'istituzione culturale di grande rilievo situato all'interno della Cittadella dei Musei a Cagliari, in Sardegna. Questo museo è un vero e proprio tesoro per gli appassionati d'arte, offrendo una straordinaria collezione di opere d'arte provenienti dalla Thailandia.

Ubicazione e Contatti

Il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" è facilmente raggiungibile con gli indirizzi seguenti:

Specialità e Servizi

Il museo si distingue per la sua specialità nel campo dell'arte, offrendo una vasta gamma di opere d'arte thai che vanno dal X al XIX secolo. Alcuni dei servizi offerti includono:

  • Accessibilità per persone con disabilità in sedia a rotelle.
  • Parcheggio accessibile per persone con disabilità.
  • Toilette accessibile per persone con disabilità.
  • Adatto per bambini, rendendo la visita piacevole per tutta la famiglia.

Opinioni e Valutazioni

Con un totale di 96 recensioni su Google My Business, il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" ha ricevuto una valutazione complessiva di 4.6 su 5 stelle. Molti visitatori hanno elogiato la qualità e l'interesse delle opere d'arte esposte, nonché la cura e la precisione delle didascalie.

Un visitatore ha rilevato che "la cittadella dell'arte, all'interno della quale si trova il museo assieme ad altri prestigiosi, si trova oggi in uno stato di degrado crescente, che necessita di cure urgenti". Questo richiama l'attenzione sulla necessità di preservare e mantenere il patrimonio culturale di questo museo.

Recommendazione Finale

Il Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" è un must-visit per chiunque sia appassionato d'arte o desideri approfondire la conoscenza delle culture asiatiche. Il museo offre una profonda esperienza culturale, con opere che parlano di secoli di storia e tradizione artistica thai. Con una valutazione elevata e recensioni positive, è evidente che questo museo merita una visita.

Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, sicuramente è consigliabile contattare il museo attraverso il loro sito web o il numero di telefono fornito. Non dimenticare di lasciare anche un feedback positivo una volta visitato, per contribuire alla promozione e al mantenimento di questo tesoro artistico.

👍 Recensioni di Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu"

Museo d'Arte Siamese
Fabio M.
4/5

Il museo raccoglie una collezione di oggetti di pregio, di una manifattura raffinata e molto interessanti, ben descritti dalle didascalie. Devo dire che la cittadella dell’arte, all’interno della quale si trova il museo assieme ad altri prestigiosi come il museo di archeologia che già in passato ho avuto modo di ammirare, si trova oggi in uno stato di degrado crescente, che necessita di cure urgenti!

Museo d'Arte Siamese
Alice C.
5/5

Posto magico. Il Cardu porta un pizzico di Oriente nella Città di Cagliari.
Collezione prettamente incentrata su manifatti del Siam, vede anche alcuni lavori provenienti dal Giappone e dalla Cina di diverse dinastie.
Il luogo è climatizzato e il personale altamente preparato.

Museo d'Arte Siamese
Frank B.
4/5

Sito nella cittadella dei musei, è piccolo (praticamente una lunga stanza) ma ricco di bellissimi pezzi provenienti dall'Asia orientale (siamesi ma anche indiani, cinesi, ecc.). Il museo è figlio di un'idea dell'avventuriero Stefano Cardu, a cui è intitolato, che ha acquisito diversi oggetti durante i suoi viaggi in Siam ed in Estremo Oriente (dipinti, sculture, armi, manoscritti, porcellane, ecc.). Belle teiere in argento, ciotole, dipinti raffiguranti leggende indiane, ma anche ogni sorta di spade (spade cerimoniali con la guaina tutte scolpite in avorio di elefante) e coltelli (incluso il famoso kriss malese). Particolari inoltre alcune statuine di Buddha raffigurato in piedi. Direi che per visitarlo adeguatamente un'ora è sufficiente.

Museo d'Arte Siamese
Fotocomputergrafica F.
5/5

Il Museo civico d'arte siamese (MAS), intitolato a Stefano Cardu, si trova all'interno della Cittadella dei musei, il polo museale situato nel Castello di Cagliari.
Nelle sale del Museo Cardu, l'unico dedicato all'arte orientale in Sardegna, si trova esposta la più ampia collezione d'arte siamese in Europa, frutto delle ricerche del collezionista cagliaritano Stefano Cardu che, nel 1914, fece dono al comune di Cagliari di una parte degli oggetti da lui acquistati durante la sua permanenza in Siam, attuale Thailandia, e in occasione dei suoi viaggi in tutta la penisola indocinese, in Cina, in Giappone e in India. La collezione venne esposta in un primo momento nel palazzo Civico, dal 1977 nella Galleria comunale d'arte e dal 1981 nella Cittadella dei musei.
La collezione siamese è composta da dipinti raffiguranti episodi del Ramakien, manoscritti, sculture buddhiste in bronzo, avorio, legno, argenteria a niello e a sbalzo, databili tra il XVII-XIX secolo. Di grande pregio sono i numerosi okimono e i netzuke giapponesi di epoca Meiji, e le porcellane cinesi e siamesi, risalenti alla dinastia Ming e Qing (XIV-XIX secolo). Di particolare interesse è altresì la collezione di monete orientali. La collezione comprende inoltre l'unica raccolta di armi provenienti dall'Asia sud orientale in Italia). I primi studi sulla collezione vengono effettuati da Gildo Fossati nel 1969. Nel 2007-2008 è stato Curatore Scientifico del museo l'orientalista Ruben Fais. Lo studioso, massimo esperto della collezione, inoltre, nel 2009-2011 ha curato il prestito permanente e lo studio specialistico della collezione Canese, una preziosa e rara raccolta d'arte buddhista birmana, composta da statuaria, vasi e manoscritti, risalenti all'epoca di Konbaung (1752-1885).
Wikipedia

Museo d'Arte Siamese
annika
5/5

Collezione da vedere se si visita la città di Cagliari!
Museo situato nella cittadella dei musei nel centro storico di Cagliari, facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi.
Mostra ricca di oggetti soprattutto da Giappone e Tailandia, completa di pezzi rari, particolari e unici; all'entrata vi sarà spiegato brevemente l'organizzazione del museo, visitabile in circa mezz'ora/un'oretta.
Il costo del ticket intero è 3€, mentre qualora fosse studenti 1,5€.

Museo d'Arte Siamese
Marcello
5/5

Ubicato all'interno del polo museale, questo museo raccoglie dei bellissimi manufatti e tanti oggetti proveniente dall'Oriente.
Merita sicuramente una visita se capitate da quelle parti.

Museo d'Arte Siamese
Emanuele C.
4/5

Bellissimo Museo, quasi scontato dirlo, ma è la verità. Ricco di pezzi pregiati e ben esposti. Personale accogliente e disponibile, merita una visita anche per la curiosa storia di Stefano Cardu, navigatore ed esploratore cagliaritano che s'innamorò del Siam tanto da raccogliere questi bellissimi reperti che volle regalare alla sua città, che ne fece il Museo a lui intitolato.

Museo d'Arte Siamese
Luciano D. P.
3/5

Bel museo con tanti bei pezzi da vedere. Purtroppo d'estate l'assenza dell'aria condizionata si sente e rende meno piacevole la visita.

Go up