Museo del Carbone - Grande Miniera di Serbariu - Carbonia, Provincia del Sud Sardegna
Indirizzo: Grande, Miniera di Serbariu, 09013 Carbonia SU, Italia.
Telefono: 078162727.
Sito web: museodelcarbone.it
SpecialitĂ : Miniera, Museo d'arte, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 530 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
đ Posizione di Museo del Carbone - Grande Miniera di Serbariu
â° Orario di apertura di Museo del Carbone - Grande Miniera di Serbariu
- LunedĂŹ: Chiuso
- MartedĂŹ: 10â17
- MercoledĂŹ: 10â17
- GiovedĂŹ: 10â17
- VenerdĂŹ: 10â17
- Sabato: 10â17
- Domenica: 10â17
Ecco una presentazione dettagliata del Museo del Carbone â Grande Miniera di Serbariu, pensata per offrire una guida completa e invitante ai visitatori.
Introduzione al Museo del Carbone
Il Museo del Carbone â Grande Miniera di Serbariu è unâattrazione turistica di eccezionale valore storico e culturale, situata nel cuore del territorio di Carbonia SU, in Sardegna. Si tratta di unâex miniera di carbone, una struttura imponente che è stata sapientemente trasformata in un museo, offrendo ai visitatori unâimmersione unica nella storia dellâestrazione del carbone e della vita dei minatori. La miniera, con le sue 130 km di gallerie, rappresenta unâesperienza straordinaria, anche se solo una frazione di esse è accessibile al pubblico.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del museo è: Grande, Miniera di Serbariu, 09013 Carbonia SU, Italia. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono: 078162727. Si può anche visitare il sito web ufficiale: museodelcarbone.it, dove è possibile trovare orari di apertura, prezzi dei biglietti e dettagli sulle visite guidate.
Caratteristiche e Offerta Museale
Il museo offre un percorso affascinante che ripercorre lâevoluzione delle tecniche di estrazione del carbone, dalla sua origine alle moderne metodologie. I visitatori potranno esplorare sette livelli di profonditĂ , percorrendo un chilometro del primo livello, in un ambiente che evoca lâatmosfera e le condizioni di lavoro della miniera.
La struttura è caratterizzata da:
Miniera: L'anello centrale dell'esperienza, con gallerie illuminate e attrezzate per la visita.
Museo d'arte: Esposizioni che integrano l'aspetto storico-industriale con opere d'arte legate alla regione e alla cultura mineraria.
Museo di storia: Unâimmersione nella storia della miniera e della comunitĂ che vi si è sviluppata.
Servizi e AccessibilitĂ
Il museo si impegna a garantire l'accessibilitĂ a tutti i visitatori. Sono disponibili servizi come:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
* Parcheggio gratuito in loco
La presenza di questi servizi rende la visita fruibile anche per persone con mobilitĂ ridotta, dimostrando unâattenzione particolare allâinclusione. La facilitĂ di accesso, con parcheggi gratuiti e dedicati, rappresenta un ulteriore vantaggio per i visitatori.
Opinioni e Valutazione
Il museo gode di un'ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente 530 recensioni con una media di 4.7/5). Queste valutazioni riflettono la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano l'unicitĂ dell'esperienza, la cura nella presentazione delle informazioni e lâatmosfera suggestiva della miniera.
Conclusione e Invito alla Scoperta
Il Museo del Carbone â Grande Miniera di Serbariu è un luogo imperdibile per chiunque sia interessato alla storia industriale, all'archeologia e alla cultura sarda. La sua posizione strategica, la ricchezza del percorso museale e l'attenzione all'accessibilitĂ lo rendono una destinazione ideale per una visita indimenticabile.
Per conoscere nel dettaglio il programma delle visite, gli orari di apertura e le modalitĂ di prenotazione, si consiglia vivamente di consultare il sito web: museodelcarbone.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per pianificare la vostra visita e scoprire di persona le meraviglie di questa straordinaria miniera trasformata in un museo.