Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia.
Telefono: 035554411.
Sito web: museotinosana.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 272 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Museo del Falegname
⏰ Orario di apertura di Museo del Falegname
- Lunedì: 09–12
- Martedì: 09–12
- Mercoledì: 09–12
- Giovedì: 09–12
- Venerdì: 09–12
- Sabato: 15–18
- Domenica: 09:30–12, 15–18
Museo del Falegname: Una Visita Immergente nella Storia e nella Tecnica del Legno
Il Museo del Falegname, situato in un'antica cascina nel cuore della Brianza, è un vero e proprio tesoro nascosto che merita di essere visitato. Con un'ampia collezione di strumenti da lavoro in legno, una vasta gamma di opere d'arte e una storia affascinante da raccontare, il Museo del Falegname è un'attrazione turistica unica che incanta i visitatori di tutte le eta'.
Caratteristiche e Ubicazione
Ubicato presso l'Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia, il Museo del Falegname è facile da trovare e raggiungere. Con un telefono di contatto al 035554411, il museo è ben organizzato e pronto ad accogliere i visitatori. La pagina web ufficiale del museo, museotinosana.it, fornisce tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.
Specialità e Altri Dati di Interesse
Il Museo del Falegname è specializzato in musei e attrazioni turistiche, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente per i visitatori. Altri dati di interesse includono la presenza di bagni e ristoranti accessibili a persone con disabilità, parcheggi accessibili e un ambiente adatto anche ai bambini.
Opinioni e Valutazioni
Con 272 recensioni su Google My Business e una media di 4.7/5, il Museo del Falegname ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori. Gli ospiti hanno apprezzato la varietà e la qualità delle opere esposte, la bellezza del museo e l'impegno del fondatore Tino Sana nel raccolta' oggetti e memorabilia di grande valore storico e culturale.
"Bellissimo museo che non si limita solo a parlare del legno, ma che offre una vera e propria immersione nella storia e nella tecnica del falegname." - Questa opinione riflette la reazione comune degli ospiti al Museo del Falegname, che trovano un'esperienza emozionante e educativa.
Recomendazione Finale
Se stai cercando di scoprire più informazioni sul Museo del Falegname, ti consigliamo di visitare la loro pagina web per ulteriori dettagli e pianificare la tua visita. Con un prezzo di accesso di 8 euro, il Museo del Falegname offre una grande opportunità di immergersi nella storia e nella tecnica del legno in un ambiente accogliente e accessibile. Non perderti l'occasione di esplorare questo tesoro nascosto della Brianza e di fare una visita indimenticabile