Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia.
Telefono: 035554411.
Sito web: museotinosana.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 272 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo del Falegname

Museo del Falegname Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Falegname

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: 15–18
  • Domenica: 09:30–12, 15–18

Museo del Falegname: Una Visita Immergente nella Storia e nella Tecnica del Legno

Il Museo del Falegname, situato in un'antica cascina nel cuore della Brianza, è un vero e proprio tesoro nascosto che merita di essere visitato. Con un'ampia collezione di strumenti da lavoro in legno, una vasta gamma di opere d'arte e una storia affascinante da raccontare, il Museo del Falegname è un'attrazione turistica unica che incanta i visitatori di tutte le eta'.

Caratteristiche e Ubicazione

Ubicato presso l'Indirizzo: Via Papa Giovanni XXIII, 59, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia, il Museo del Falegname è facile da trovare e raggiungere. Con un telefono di contatto al 035554411, il museo è ben organizzato e pronto ad accogliere i visitatori. La pagina web ufficiale del museo, museotinosana.it, fornisce tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

Specialità e Altri Dati di Interesse

Il Museo del Falegname è specializzato in musei e attrazioni turistiche, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente per i visitatori. Altri dati di interesse includono la presenza di bagni e ristoranti accessibili a persone con disabilità, parcheggi accessibili e un ambiente adatto anche ai bambini.

Opinioni e Valutazioni

Con 272 recensioni su Google My Business e una media di 4.7/5, il Museo del Falegname ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori. Gli ospiti hanno apprezzato la varietà e la qualità delle opere esposte, la bellezza del museo e l'impegno del fondatore Tino Sana nel raccolta' oggetti e memorabilia di grande valore storico e culturale.

"Bellissimo museo che non si limita solo a parlare del legno, ma che offre una vera e propria immersione nella storia e nella tecnica del falegname." - Questa opinione riflette la reazione comune degli ospiti al Museo del Falegname, che trovano un'esperienza emozionante e educativa.

Recomendazione Finale

Se stai cercando di scoprire più informazioni sul Museo del Falegname, ti consigliamo di visitare la loro pagina web per ulteriori dettagli e pianificare la tua visita. Con un prezzo di accesso di 8 euro, il Museo del Falegname offre una grande opportunità di immergersi nella storia e nella tecnica del legno in un ambiente accogliente e accessibile. Non perderti l'occasione di esplorare questo tesoro nascosto della Brianza e di fare una visita indimenticabile

👍 Recensioni di Museo del Falegname

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Alex R.
5/5

Bellissimo museo che non si limita solo a parlare del legno . Bellissima la sala dedicata al ciclismo ( in particolare a Gimondi) , ai ciclomotori, e ai burattini. Il museo si estende su tre piani e ci vogliono due orette buone per visitarlo. Prezzo 8 euro, ma ne vale la pena. Si trovano tantissimi oggetti
raccolti da Tino Sana , a cui il museo è intitolato. Perfino un aereo appeso. Straconsigliato.

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Bianca D.
5/5

Un vero gioiello nascosto: il Museo del Falegname è una straordinaria testimonianza del nostro patrimonio artigianale e industriale.
La cura meticolosa nell'allestimento si nota in ogni dettaglio, con una collezione che spazia ben oltre gli attrezzi tradizionali del falegname.
Mi ha stupito la vastità della raccolta: dalle biciclette d'epoca alle magnifiche carrozze, passando per motociclette storiche e persino un aereo! Ogni pezzo racconta una storia di ingegno e maestria artigiana.
La disposizione degli oggetti è molto curata e permette di ammirare ogni pezzo della collezione con la giusta attenzione. È un luogo che fa riflettere su come la tecnologia e l'artigianato si siano evoluti nel corso degli anni.
Consiglio vivamente una visita a questo museo: è un'esperienza educativa e coinvolgente che saprà sorprendere sia gli appassionati di storia che i semplici curiosi.

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Emanuela T.
5/5

Museo molto interessante, su tre piani con diverse tipologie di esposizioni.
Gli attrezzi dei vari lavori, l'arredamento delle case dei nonni e le botteghe del sarto, del calzolaio e molto altro, tutto esposto con cura.
La sezione dedicata a Gimondi, i motocicli antichi, le biciclette di legno, i burattini: c'è veramente un mondo da vedere.
Cortesia e disponibilità delle addette alla biglietteria.
Adatto a grandi e piccoli.
Munito di ascensore.

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Demetrio T.
5/5

Bellissimo museo ben curato con tanti esempi dove l'uomo ha plagiato il legno per le sue esigenze di tutti i giorni
Porterò sicuramente mia nipote

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Michela R.
5/5

Visitato tempo fa in occasione di una visita guidata, l’ho trovato molto interessante. Vi suggerisco peró di aggiornare gli orari pubblicati su maps perchè arrivare davanti ai cancelli e scoprire CHIUSO TUTTO AGOSTO, sarebbe più opportuno fosse indicato anche qui

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Alessandra D. S.
5/5

Portato scolaresca, hanno imparato molto e visto oggetti interessantissimi. I volontari che spiegano li fanno con tanta passione che riescono a trasmettere. Abbiamo concluso co il laboratorio dove i bimbi hanno costruito la marionetta di Pinocchio.

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Andrea M.
5/5

Bellissimo museo, con tantissimi oggetti esposti.
Ho apprezzato tantissimo la parte dedicata alle biciclette, con le bici di Gimondi e Pantani.
Si sviluppa su tre piani e trovo che sia adatto anche ai visitatori meno grandi.

Museo del Falegname - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Mat V.
4/5

Bel museo per tutte le età, anche se i più piccoli potrebbero non avere l'entusiasmo dei grandi visto che non hanno vissuto le "case della nonna".
Ricco di ambientazioni storiche ben ricostruite e un sacco di macchinari per la lavorazione del legno e altri materiali.
Bellissima la collezione di burattini e delle biciclette con alcune 2 ruote veramente importanti.
Visitabile in poco più di 90 minuti ha un costo non eccessivo.

Go up