Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM, Italia.
Telefono: 069459309.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 222 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 09–14

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata: Una visita imperdibile all'interno di un luogo storico e artistico

Il Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata, situato in una posizione strategica all'indirizzo Corso del Popolo, 128, 00046 Grottaferrata RM, Italia, è un vero e proprio gioiello culturale che merita una visita. Questo museo si trova all'interno dell'antichissima Abbazia greca di San Nilo, un complesso monastico di grande importanza storica e artistica.

Caratteristiche e specialità

  • Museo archeologico: Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la lunga storia dell'abbazia e del monastero, tra cui affreschi, icone, libri antichi e oggetti liturgici.
  • Arti bizantine e barocche: L'abbazia è un esempio straordinario di arte bizantina e barocca, con una architettura che risale all'XI secolo e un interno ricco di affreschi e decorazioni che testimoniano la ricca tradizione artistica dei monaci greci.
  • Rito ortodosso: All'interno dell'abbazia è possibile assistere a celebrazioni liturgiche secondo il rito ortodosso greco, che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in una esperienza religiosa unica e suggestiva.

Ubicazione e accessibilità

Il museo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L'abbazia si trova a pochi chilometri da Roma, in una zona collinare con una vista mozzafiato sulla campagna laziale. Inoltre, è dotato di servizi accessibili ai disabili, con bagni, parcheggi e ingressi accessibili in sedia a rotelle, garantendo una visita confortevole a tutti.

Informazioni di interesse e opinioni dei visitatori

Il museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata ha ricevuto 222 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.7 su 5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza e la tranquillità del luogo, l'atmosfera unica e l'opportunità di immergersi in una esperienza culturale e artistica di alto livello. Inoltre, il ristorante all'interno dell'abbazia offre piatti tradizionali che completano la visita in un'atmosfera suggestiva.

Raccomandazione finale

Se stai cercando di scoprire luoghi d'arte e storia di grande interesse, il Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata è sicuramente un'esperienza che non dovresti perdere. Visitando questo museo, potrai immergerti in un mondo di arte bizantina e barocca, assistere a celebrazioni liturgiche ortodosse e goderti un'atmosfera unica e suggestiva. Non esitare a contattarli tramite il loro sito web cultura.gov.it o chiamando il numero 069459309 per ulteriori informazioni e prenotare la tua visita.

👍 Recensioni di Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia M.
5/5

Ci siamo andati tornando a Roma da Ariccia, quasi per caso, e’ stata una scoperta molto interessante. Facilmente raggiungibile, le indicazioni stradali sono esplicative, comodo il parcheggio. L’ abbazia ha un suo fascino particolare sia all’esterno che all’interno dove ho potuto assistere a un rito Ortodosso . Consiglio una visita per ammirare una spaccato di arte bizantina e barocca.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Federica
4/5

Piccolo museo allestito nel monastero dell'abbazia di San Nilo per preservare e far conoscere vari manufatti legati alla storia dell'abbazia. L'importanza storica dei manufatti così come la bellezza di questi e di alcune stanze è indiscutibile. Purtroppo le descrizioni sono troppo brevi e spesso il singolo pezzo viene descritto nella sua ovvietà senza spiegarne l'importanza: ad esempio, non viene riportato il testo (né tantomeno una traduzione) delle iscrizioni medievali che sicuramente aiuterebbe ad una loro migliore comprensione. Inoltre l'apertura è prevista nei soli giorni festivi, un vero peccato. In ogni caso rimane una tappa imprescindibile per conoscere la storia di un così importante monastero. Apprezzabili le visite guidate incluse nel prezzo del biglietto.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo C.
5/5

Bel museo con accesso da un incantevole cortile dell'Abbazia di San Nilo. L'esposizione nelle varie sale è ben curata e molto interessante. Al termine del percorso espositivo si può assistere alla proiezione di un video esplicativo. Dalle finestre del museo si ammirano bei scorci sugli adiacenti cortili dell'Abbazia. La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

I monaci basiliani presenti mell'abbazia di San Nilo non erano dediti solo alla preghiera ed al raccoglimento spirituale.
Essi avevano oltre ad un animo religioso ed una dedizione assoluta al Signore Iddio anche una particolare attenzione nei confronti dell'arte ed esprimevano questo senso attraverso la raccolta di materiali artistici ed architettonici che nel corso del tempo.
Anche gli abati commendatori delegati dal Papa a gestire l'abbazia di Grottaferrata svolsero un lavoro encomiabile che si è riflesso anche sotto il profilo dell'arricchimento architettonico del monastero e della chiesa.
Tutto è confluito nel museo dell'abbazia, dove hanno trovato accoglienza e ricovero, nelle sale che lo compongono, reperti di grandissimo valore e significato artistico quali l'ipogeo delle ghirlande, una tomba composta da due sarcofagi e la stele attica con splendidi rilievi funerari quali il giovane intento alla lettura.
Di grande pregio è la predella in marmo divfine quattrocento raffigurante Cristo "uomo dei dolori" tra angeli e santi
È stato ricomposto ed è ben visibile all'interno del museo il bel portale di accesso al nartece dell'abbazia.
Si resta poi estasiati ad ammirare il gruppo scultoreo quattrocentesco della Madonna delle grazie in pietra calcarea dipinta, attribuito a Giovanni di Biasuccio.
Un rinfrescatoio a forma di calice in maiolica dipinta del Cardinal Farnese del cinquecento fa bella mostra di sé in una sala del museo unitamente a calici d'argento, pissidi, mortai, conchiglie e tribali in argento sbalzato.
Dipinti riproducenti gli affreschi duecenteschi dell'abbazia, uno scomparto di polittico quattrocentesco di Bicci di Lorenzi in tempera raffigurante i Santi Benedetto e Nicola e uno splendido ciclo di affreschi, dedicato alle storie del condottiero romano Fabio Massimo, eseguito dal manierista Francesco da Siena nel cinquecento impreziosiscono le varie sale del museo.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Mara D.
5/5

Un piccolo museo che racchiude incredibili tesori.
Siamo arrivati e ci siamo aggregati alla visita guidata gratuitamente.
Abbiamo così scoperto una quantità enorme di informazioni e curiosità relative alle opere.
Per continuità è consigliato visitare la chiesa all'interno del complesso, verificando gli orari di apertura (è chiusa in orario di pranzo).
All'interno sono visibili anche affreschi in posto, in sequenza con quelli musealizzati.
Consigliatissima la visita guidata con l'esperto.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
stefano A.
4/5

Museo incluso in una parte della Abbazia di San Nilo, oltre ai reperti possiamo respirare tra le stanze affrescate, camini e giardino l'atmosfera dell'epoca dopo l'anno 1000 anno in cui è stata edificata. Piccolo e accogliente il museo offre reperti di arte antica Romana, la zona circostante ci ha regalato grandi ritrovamenti molti dei quali visibili anche nei musei della capitale e vaticani. Il chiostro interno ci accoglie con piante d'arancio che in autunno inverno regalano alla vista delle splendide arance, il tutto sovrastato dal campanile Romanico della Abbazia. Consiglio vivamente di lasciarsi coinvolgere nella visita soprattutto godendo dell'ambiente e del rispettoso silenzio che l'avvolge.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Prince S.
5/5

Un'oasi di pace, su un panorama mozzafiato che affaccia sulla città di Roma.
Molto bella la chiesa, la struttura esterna delle mura e anche il cortile, tutto ben curato.
La particolarità di questa abbazia è, appunto, che si può assistere a messe in greco e che questa lingua è presente ovunque, dai mosaici a terra alle iscrizioni all interno.
A pochi metri dal corso di Grottaferrata è come ritrovarsi in un altra epoca, respirando l atmosfera del sacro e del mistico.
Vale la pena dedicarci una visita.

Museo dell'Abbazia greca di San Nilo a Grottaferrata - Grottaferrata, Città metropolitana di Roma Capitale
Gabriella C.
5/5

Abbiamo avuto per guida un Monaco Basiliano (seguaci di San Basilio) ha fatto un approfondimento della storia dell'Abbazia e del loro orientamento cattolico bizantino siamo stati circa due ore, molto interessante.

Go up