Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere - Coniolo, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Via D. Birago, 23, 15030 Coniolo AL, Italia.
Telefono: 0142408423.
Sito web: comune.coniolo.al.it
Specialità: Museo del patrimonio culturale.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere

Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere

Il Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere è un'importante attrazione culturale situato nella splendida località di Coniolo, nel cuore della provincia di Alessandria in Piemonte. Questo museo, che si trova all'indirizzo Via D. Birago, 23, 15030 Coniolo AL, Italia, è un luogo unico per chi desidera immergersi nella ricca storia e nel patrimonio culturale di questo antico paese.

Caratteristiche e Specialità

  • Museo del patrimonio culturale: Il museo offre una straordinaria collezione di oggetti e testimonianze che narrano la storia di Coniolo e della sua popolazione. Gli spazi espositivi, ben organizzati e ben curati, offrono ai visitatori l'opportunità di fare un viaggio indietro nel tempo e di scoprire come era la vita in questo paese secoli fa.

Accessibilità e Adattamenti

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Adatto ai bambini

Il museo è dotato di servizi e attrezzature che lo rendono accessibile a tutti, garantendo una visita confortevole e piacevole sia per gli ospiti con disabilità che per le famiglie con bambini.

Recensioni e Opinioni

Il Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere ha ricevuto recensioni molto positive, con una valutazione media di 5/5 su Google My Business. Gli ospiti che hanno visitato il museo hanno apprezzato la qualità delle esposizioni, la cura nel raccontare la storia del paese e la possibilità di fare un'esperienza unica.

Una recensione in particolare sottolinea: "La storia di Coniolo, il paese che visse due volte, va scoperta e apprezzata in questo museo senza pari. Noi abbiamo avuto anche il piacere e l'onore di avere come guida il Sindaco in persona" Queste parole di elogio sono un chiaro segno di quanto questo museo sia apprezzato e valorizzato dalla comunità locale.

Informazioni e Contatti

Per ulteriori informazioni e per organizzare la tua visita, puoi contattare il museo al seguente numero di telefono: 0142408423. Inoltre, è possibile trovare dettagliata informazione sulla pagina web ufficiale: comune.coniolo.al.it.

Conclusione

Il Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere è un'esperienza culturale imperdibile per chi visita la provincia di Alessandria. Grazie alla sua ricca collezione e alle testimonianze autentiche, il museo offre ai visitatori un approfondimento unico sulla storia e sul patrimonio culturale di Coniolo. Nonostante la sua piccola dimensione, il museo sa colpire per la sua intensità e l'interesse che suscita. Per chi desidera immergersi nella storia e scoprire i segreti di questo paese che "visse due volte", il Museo delle Miniere è sicuramente il luogo ideale. Non esitare a contattare il museo attraverso la loro pagina web per organizzare una visita indimenticabile.

👍 Recensioni di Museo Etnografico "Coniolo il paese che visse due volte" - Museo delle Miniere

Museo Etnografico
Enrico C.
5/5

La storia di Coniolo, il paese che visse due volte, va scoperta e apprezzata in questo museo senza pari. Noi abbiamo avuto anche il piacere e l'onore di avere come guida il Sindaco in persona !

Museo Etnografico
Giuseppe M.
5/5

Piccolo ma molto bello e interessante. All'interno c'è una ricostruzione di una miniera e due plastici molto belli del vecchio paese e di come venivano scavate le miniere, da visitare

Museo Etnografico
R R.
5/5

Interessante e ben documentato

Museo Etnografico
riccardo M.
5/5

Go up