Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU

Indirizzo: altura di Santu Teru, Viale Friuli, 09040 Senorbì SU, Italia.

Sito web: sardegnacultura.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 44 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Necropoli punica-romana di Monte Luna

Necropoli punica-romana di Monte Luna altura di Santu Teru, Viale Friuli, 09040 Senorbì SU, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli punica-romana di Monte Luna

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 16–19
  • Mercoledì: 09–13, 16–19
  • Giovedì: 09–13, 16–19
  • Venerdì: 09–13, 16–19
  • Sabato: 09–13, 16–19
  • Domenica: 09–13, 16–19

La Necropoli punica-romana di Monte Luna è un sito archeologico di grande importanza situato nell'altopiano di Santu Teru, nella provincia di Sud Sardegna, Italia. L'indirizzo esatto è Viale Friuli, 09040 Senorbì SU.

Questo sito archeologico è famoso per i suoi reperti che risalgono all'epoca punica e romana, offrendo così un'importante testimonianza del passato. Le sue caratteristiche principali includono l'ampio uso di tombe a camera e tholos, risalenti al periodo punico, e diverse strutture romane, come necropoli e ville rustiche.

Le specialità del sito includono l'opportunità di fare un'escursione all'interno di un ambiente naturale suggestivo, tra la macchia mediterranea, e di visitare un importante sito archeologico.

Per quanto riguarda la visita, è possibile accedere con sedia a rotelle, grazie al parcheggio accessibile nelle vicinanze.

La media delle recensioni su Google My Business è di 4.4/5, con 44 recensioni totali. Questo indica che il sito è ampiamente apprezzato dai visitatori.

Raccomandiamo vivamente una visita alla Necropoli punica-romana di Monte Luna. Per ulteriori informazioni e dettagli sulla visita, potete consultare il sito ufficiale: sardegnacultura.it. Questo sito fornisce tutti i dettagli necessari per pianificare una visita, inclusi orari di apertura, prezzi e come arrivare.

👍 Recensioni di Necropoli punica-romana di Monte Luna

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Maria T. P.
5/5

Si raggiunge la località di Monte Luna e Santu Teru entrando nella cittadina di Senorbì, dirigendosi verso sud-est per circa 2 km e ben segnato si trova il sito archeologico.
Arrivati, alla nostra destra si trova la collina di Santu Teru (Teodoro) dove si trovano i resti della città Punica.
Il sito, non ancora scavato, presenta una cortina muraria (forse a scopo difensivo). Al suo interno affiorano i resti della antica città, abitazioni, officine di metallurgia testimoniate dai numerosi resti di fusione, ecc.
Il tutto fu abbandonato, probabilmente, intorno al 202 a.C. quando i Sardi e i loro alleati Cartaginese vennero definitivamente sconfitti da Roma.
Dallo stesso punto (in posizione quasi frontale),
girando a sinistra, si entra nella Necropoli. Il suo toponimo è
Monte Luna. Una collina, come vi mostrerà la ottima guida, interamente occupata dalla Necropoli Cartaginese. Le tombe scavate sono circa un centinaio e non tutte visitabili al momento. La tipologia è quella a "pozzo". Le camere si aprono lateralmente e presentano un soffitto a botte o a spioventi. Spesso hanno una pianta rettangolare e nelle pareti sono state scavate delle nicchie per le deposizioni. In alcuni ambienti, nel pavimento si notano delle vaschette votive. Ancora resistono tracce di ocra rossa e di pitture che abbellivano e decoravano la camera sepolcrale, a motivo di festoni o disegni geometrici ecc.
Alcune di queste tombe sono dotate di scalini ricavati dalla parete per consentire una facile discesa alla camera funeraria.
Il luogo della deposizione poteva essere a cassone oppure una fossa scavata nel pavimento, un loculo, oppure all'interno di una grande anfora di terracotta.
Le tombe più semplici venivano segnate da cippi o altri segnacoli.
I corredi che accompagnavano il defunto o defunta, consistevano in amuleti in osso, talco, osso e vetro, spesso di ispirazione egizia. Sono state trovate numerose monete che, assieme a stupendi gioielli, testimoniano la prosperità e ricchezza degli abitanti di quel territorio. Questi luoghi pare siano stati abbandonati dai punici intorno al lll sec. a.C. costretti dai romani, nuovi colonizzatori.
Il sito rimane attivo e sarà la gente romana e i sardi romanizzati a frequentare la necropoli e probabilmente la città di Santu Teru.
Auspichiamo nuovi scavi archeologici della città e il resto della Necropoli, per soddisfare la nostra sete insaziabile di sapere.
Ricordo che il sito funerario è tenuto in ottimo stato e le bravissime guide, prima di accompagnarvi su per la collina, vi faranno visitare uno spazio dedicato a oggetti e ricostruzioni di reperti molto interessanti. Per vedere gli oggetti originali ritrovati in situ ci si sposta al museo di Senorbì "Sa Domu Nosta".
Un elogio sincero a tutti i responsabili della gestione di questo importante luogo archeologico. Purtroppo in tantissimi altri casi non si può dire altrettanto.
Mariella Pisci.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Sardegna S.
5/5

Merita una visita: il team esplorativo e la web community di SARDEGNA SOTTERRANEA ha apprezzato il lavoro di valorizzazione realizzato dal Comune di Senorbì e dalla Soprintendenza archeologica.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Chiara S.
5/5

Visita molto interessante grazie anche alle spiegazioni della nostra guida, davvero appassionata e competente. Un percorso non troppo lungo, ricco di informazioni concrete, utili a comprendere l’importanza di un passato che spesso sottovalutiamo. La visita si divide in 2 parti: la prima all’interno di una saletta dedicata ad alcune scoperte del neolitico e oltre (lavorazione pietra, macina del grano, lavorazione fibre naturali e lana, creazione di statuette votive) spiegate dalla guida in modo chiaro e per nulla noioso, la seconda in esterno direttamente nell’area dedicata alla necropoli dove scoprire tombe di vario tipo e profondità ascoltando qualche altro interessante dettaglio.

Consigliatissimo se vi trovate nella zona di Senorbì o comunque per passare una mezza giornata alternativa alla spiaggia.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Giovanni M.
5/5

Millenni di storia delle popolazioni mediterranee emergono in pochi km quadrati e si concentrano in questa necropoli ancora da scoprire.
Il sito è molto suggestivo ma è pienamente apprezzabile se descritto in diretta dalle guide presenti sul posto.
Consigliato agli appassionati di archeologia e a chi vuole cogliere appieno i retaggi culturali del popolo sardo.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Marinella C.
4/5

Sito ben gestito, interessante la visita guidata ed il piccolo museo

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Antonio C.
4/5

Angolo della Sardegna poco conosciuta, merita una visita a complettamento del percorso museale ove sono esposti I corredi funerari recuperati. Graziosa sala espositiva di riproduzioni reperti preistorici, puniche e altro. Recente istituzione del percorso archeologico in fase continua di miglioramento e realizzazione di un parco ambientale con essenze vegetali della Sardegna.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Roberta M.
4/5

Ci siamo stati questa mattina il sito è stupendo con un ottimo potenziale e la guida è stata molto interessante e disponibile peccato che come al solito siano stati investiti pochi soldi e non abbiano potuto proseguire con gli scavi.
Consiglio la visita anche al museo che si trova al centro del paese.

Necropoli punica-romana di Monte Luna - Senorbì, SU
Luca A.
3/5

Abbiamo visitato il sito ma purtroppo è un po sa sistemare..le passerelle sono da cambiare e i gradini da rifare ..peccato perchè il sito è veramente interessante

Go up