- ArteNero
- Città Metropolitana di Torino
- Ossario dei Caduti, Forno di Coazze - Forno di Coazze, Città Metropolitana di Torino
Ossario dei Caduti, Forno di Coazze - Forno di Coazze, Città Metropolitana di Torino
Indirizzo: Frazione Forno, 8, 10050 Forno di Coazze TO, Italia.
Specialità: Luogo di culto.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Ossario dei Caduti, Forno di Coazze
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Ossario dei Caduti a Forno di Coazze, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, e strutturata in
👍 Recensioni di Ossario dei Caduti, Forno di Coazze
Roberto M.
I fatti che ne hanno determinato la costruzione sono questi: a seguito di alcune azioni partigiane, nel maggio 1944
i nazifascisti effettuarono un vasto rastrellamento in alcune valli del Piemonte occidentale, fra cui la Val Sangone. Fra l’altro, presero 24 partigiani catturati e detenuti nel carcere allestito nella scuola elementare di Coazze e li condussero a Forno (circa 950 metri sul livello del mare), fecero scavare una grande fossa quasi sulla sponda del torrente Sangone e poi li mitragliarono alle gambe facendoli cadere, vivi, nella fossa dove, ammucchiati uno sull’altro, morirono lentamente dissanguati. Per due giorni i nazifascisti impedirono alla popolazione locale di avvicinarsi, poi gettarono sui corpi sassi e terra e se ne andarono. Altri quattro partigiani furono fucilati contestualmente a Forno.
Subito dopo la Liberazione, nel maggio 1945, su iniziativa dei partigiani della valle e del comandante Giuseppe Falzone, si decise la costruzione di un Ossario per una degna sepoltura delle vittime, poco più in alto della fossa comune dove si consumò l’eccidio, a circa duecento metri di distanza.
I lavori per la realizzazione dell’Ossario, costruito con il contributo economico dei partigiani e di alcune famiglie della valle e progettato dall’ingegner E. Coticone, iniziarono già nel giugno 1945 e la struttura fu inaugurata il 4 novembre 1945, alla presenza di Ferruccio Parri e dell’arcivescovo di Torino, cardinale Maurilio Fossati.
La forma della struttura vuole ricordare un’aquila ad ali spiegate. Al centro c’è una piccola cappella con la sovrastante scritta "Usque ad finem et ultra comites" e ai lati le lapidi coi nomi dei 98 caduti le cui salme sono state qui tumulate: oltre ai 24 caduti della fossa comune, vi riposano molti altri partigiani uccisi in valle (che in tutto sono 278), fra cui anche quattro stranieri (due cecoslovacchi, un polacco e un russo) e alcuni di cui non è stato possibile accertare l’identità. Vi sono anche due civili, le prime vittime della repressione nazifascista in valle.
Fra il 1986 e il 1991 l’ambiente intorno all’Ossario è stato risistemato con un viale di accesso monumentale con alcune lapidi e anche l’area della fossa comune è stata resa più accessibile.
Ogni anno, a maggio e a novembre, vi si tiene una celebrazione a cui sono stati presenti anche tre Presidenti della Repubblica: Oscar Luigi Scalfaro nel 1997 Giorgio Napolitano nel 2009 e Sergio Mattarella nel 2015.
Nel 2005 il luogo è stato riconosciuto
cimitero di guerra dal Ministero della Difesa.
L' attuale presidente del Comitato di gestione dell’Ossario è Piero Fassino.
Paolo P.
L'ossario é stato visitato da diversi presidenti della repubblica un monumento della storia del nostro territorio
Luca A.
Racconta la storia
Michele (.
Interessante.
Emanuel G.
Tony T.
fernando T.
Helen G.
- Rifugio Fontana Mura - Coazze, TO
- LABART+++ Decorazione Vetro Ceramica - Pinerolo, Città Metropolitana di Torino
Pizzeria Ortilla - Coazze, Città Metropolitana di Torino
100percento Valsangone - Giaveno, Città Metropolitana di Torino
Atelier Il Piacere di Creare - Giaveno, Città Metropolitana di Torino
Pulcher Laboratorio Artistico Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Panchina Gigante Aleghe - Coazze, Città Metropolitana di Torino
LABART+++ Decorazione Vetro Ceramica - Pinerolo, Città Metropolitana di Torino
Casa Aleghe - Coazze, Città Metropolitana di Torino
Lascintilla.biz - Colorificio Ferramenta Girotti Patrizia - Coazze, Città Metropolitana di Torino
Comune Di Coazze - Coazze, Città Metropolitana di Torino
Wellness Creative - Palestra Creativa Arte Pittura e Disegno - Torino, Città Metropolitana di Torino
Laboratorio La Mescla - Giaveno, Città Metropolitana di Torino
Palafeste Coazze - Coazze, Città Metropolitana di Torino
Laboratorio De Vecchi - Giaveno, Città Metropolitana di Torino