Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0622877077.
Sito web: museodelcorso.com
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1157 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo Cipolla

Palazzo Cipolla Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Cipolla

  • Lunedì: 15–20
  • Martedì: 10–20
  • Mercoledì: 10–20
  • Giovedì: 10–22:30
  • Venerdì: 10–20
  • Sabato: 10–20
  • Domenica: 10–20

Il Palazzo Cipolla, situato all'Indirizzo: Via del Corso, 320, 00186 Roma RM, Italia, è un'importante attrazione turistica e museo d'arte che offre una vasta gamma di specialità e servizi. Con un telefono di contatto al 0622877077, il Palazzo Cipolla è facile da raggiungere e informazioni aggiornate sono sempre a portata di mano. La loro pagina web, museodelcorso.com, fornisce dettagli completi su eventi, mostre e orari di apertura.

Specialità del Palazzo Cipolla includono: Museo d'arte, Museo e Attrazione turistica. Sono orgogliosi di offrire accessibilità per persone con disabilità, con bagno, ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, dispongono di toilette e un ristorante adatto alle famiglie. Palazzo Cipolla è anche un ambiente accogliente e sicuro per persone LGBTQ+ e transgender, e fa del proprio meglio per assicurare che tutti i visitatori si divertano al massimo. È perfetto anche per i bambini, offrendo un ambiente divertente e educativo.

Con una media delle opinioni di 4.4/5 basata su 1157 recensioni su Google My Business, è chiaro che il Palazzo Cipolla è un'attrazione popolare e apprezzata. Gli ospiti apprezzano l'ampia selezione di opere d'arte, l'atmosfera storica e l'ottima ospitalità.

Se sei alla ricerca di un'esperienza culturale unica e memorabile nella splendida città di Roma, il Palazzo Cipolla è una scelta eccellente. Con tanti servizi e attività adatte a tutte le età e a diverse preferenze, questo museo è sicuramente degno di essere visitato. Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo biglietto, visita la loro pagina web museodelcorso.com oggi stesso. Non perderti questa opportunità unica di immergerti nell'arte e nella storia italiana.

👍 Recensioni di Palazzo Cipolla

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Realizzato nella seconda metà dell’Ottocento questo palazzo è una delle sedi del Museo del Corso, recentemente inaugurato come polo museale rivolto al Giubileo ma paradossalmente passa inosservato per via della sua facciata austera che lo fa sembrare una sede di qualche azienda privata piuttosto che un luogo di cultura. Nel 1862 il principe Camillo Aldobrandini acquistò il Palazzo Jacovacci in via del Corso, di proprietà dell’ospedale di San Giacomo e pochi anni dopo averlo demolito fece realizzare Palazzo Cipolla che prende il nome dell’architetto che si occupò del progetto, ovvero Antonio Cipolla, celebre per aver messo mano al non lontano palazzo Farnese. Una curiosità riguarda il fatto che quando il palazzo precedente - pagato oltre ottantamila scudi - venne demolito, dalle sua rovine sorsero i resti dell'Arco di Claudio, purtroppo andato perduto. Oggi come sede espositiva della Fondazione Roma offre una superficie di 1500 metri ben organizzati a eventi e mostre, potendo contare oltre che sulle collezioni possedute, anche su importanti scambi con musei dislocati su tutto il mondo anche se la vocazione è soprattutto verso l'arte moderna e contemporanea. Inutile dire che oggi è più che mai attuale per l'esposizione dell'opera più amata di Papa Francesco, per la prima volta in Italia, ovvero la "Crocifissione bianca" di Chagal. L'opera è bella e intensa ed è accompagnata da una serie di pannellature che nella sala e in quelle adiacenti spiegano in ogni dettaglio la storia e la simbologia relativa a questo quadro. Se siete in zona non perdete l'occasione e soprattutto date un'occhiata anche alle strutture che ospitano gli allestimenti. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni su Roma e non solo.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Si è entrati in questo palazzo, la cui facciata non nasconde la sua precisa volontà di imitare lo stile rinascimentale, al solo scopo di poter ammirare la meravigliosa tela di Marc Chagall, raffigurante la crocifissione bianca.
Complessa è l'iconografia della composizione, fortemente voluta dal pittore russo di religione ebraica, all'indomani della tragica notte dei cristalli del 1938.
Il motivo del dolore e della sofferenza del popolo ebraico è presente in dosi massicce nella tela, drammaticamente temperato, se così si può dire, dalla presenza del Salvatore in croce, simbolo cristiano per eccellenza, che il pittore ha voluto rappresentare con il colore bianco per voler significare che la speranza può e deve sempre segnare il cammino dell'uomo, anche nei momenti più bui quando la luce sembra spegnersi.
Difficile staccare gli occhi dalla tela e dai particolari drammatici, immessi tutt'intorno alla crocifissione dall'artista russo.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
5/5

La "Crocifissione Bianca" di Marc Chagall è attualmente esposta al Palazzo Cipolla a Roma, come parte della mostra "Chagall a Roma". Questo evento si inserisce nel contesto della rassegna culturale per il Giubileo della Speranza 2025. L'opera, prestata dall'Art Institute di Chicago, è visibile dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025 con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 10 alle 20.
Realizzato nel 1938, subito dopo la tragica "Notte dei Cristalli", il dipinto denuncia le persecuzioni contro il popolo ebraico, simboleggiando al contempo speranza e fratellanza. Al centro della scena, Gesù crocifisso è rappresentato con uno scialle da preghiera ebraico, circondato da riferimenti alla tradizione ebraica e alla devastazione dei pogrom. L'opera è considerata un messaggio universale contro l'odio e la violenza, nonché un invito alla resistenza morale.
Questa esposizione rappresenta un'opportunità unica per approfondire i significati storici e simbolici del capolavoro di Chagall, che è particolarmente caro anche a Papa Francesco per il suo messaggio di speranza e unità.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Palazzo Cipolla fa parte del Museo del Corso, un polo museale che comprende anche Palazzo Sciarra Colonna. Si trova nel centro storico di Roma, nel Rione IV (Campo Marzio), in Via del Corso 320.

Il nome particolare deriva dall'architetto Antonio Cipolla, che progettò l'edificio nel XIX secolo.

Attualmente, il primo piano di Palazzo Cipolla viene utilizzato per ospitare mostre temporanee molto significative dal punto di vista culturale, storico e artistico.

Recentemente ho avuto il piacere di visitare la mostra intitolata "Chagall a Roma: La crocifissione bianca". Quest'opera è molto suggestiva, poiché, pur presentando diversi caratteri iconici della tradizione cristiana, l'artista offre una visione particolare e attualizzata della figura della crocifissione in mezzo alle "miserie" del nostro tempo, come la fuga dei profughi su una barca.

Nel complesso, la visita, insieme alla visione delle grandi sale del palazzo e alle varie spiegazioni presenti, è stata una bella scoperta.

CURIOSITA’
Fino al 29 giugno 2025 viene ospitata la Mostra “Picasso lo straniero”

Se quanto letto è stato gradito e d’aiuto, vi invito alla lettura delle altre mie recensioni.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
4/5

È una delle due sedi del nuovo polo museale romano, l'altra è il palazzo di fronte. La vocazione di questa nuova istituzione, inaugurata a novembre 2024, è quella di essere principalmente sede di eventi, congressi ed esposizioni di libero accesso. È possibile visitare gratuitamente la bella collezione ospitata di fronte con prenotazione gratuita, mentre per l'opera di Chagall, 'Crocifissione Bianca', non è necessario alcun accredito, ma è visitabile solo fino al 27 gennaio escluso proroghe. Si raggiunge facilmente essendo centrale in via del Corso.

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario C.
5/5

Mostra della crocifissione bianca di Chagall. Imperdibile predipiù gratuita. A circa 300 m piazza della Minerva, mostra "San Francesco tra Cimabue e Perugino"….gratuita anche questa! P.S. I video sono della seconda mostra

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Emi Z.
5/5

Bellissima visita alla mostra di Picasso

Palazzo Cipolla - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lucilla F.
1/5

Non credo mi abbiano mai trattato peggio in un museo. Ti cacciano letteralmente via 25 minuti prima, in modo fastidioso, senza neanche capire se ti trastullavi o meno. In via preventiva. Non fanno entrare manco la bottiglietta d'acqua, ma poi non è che dentro controllano se la gente si struscia sui quadri. Allucinante.
Mostra bella per carità (Picasso, lo straniero) ma di sicuro non è che è l'unica valida in circolazione al momento.

Go up