Palazzo Madama - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: P.za Madama, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667061.
Sito web: senato.it
Specialità: Ufficio statale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 372 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Palazzo Madama
Il Palazzo Madama, situato in Piazza Madama 1, 00186 Roma RM, Italia, è un edificio storico di grande importanza che ospita l'ufficio del Presidente del Senato della Repubblica Italiana. Il suo numero di telefono è il 0667061 e il suo sito web è senato.it.
Tra le specialità del Palazzo Madama, si possono menzionare sia la sua funzione di ufficio statale che la sua importanza come attrazione turistica. L'edificio è ben accessibile a persone con disabilità che si spostano in sedia a rotelle, sia per quanto riguarda l'ingresso che il parcheggio.
Con una media di 4.3 punti su 5 basata su 372 recensioni su Google My Business, il Palazzo Madama è generalmente considerato un luogo di grande interesse, sia per i suoi aspetti storici che per la sua funzione attuale come sede del Presidente del Senato.
Il Palazzo Madama è caratterizzato da una ricca storia che risale al Medioevo ed è stato oggetto di numerosi interventi architettonici nel corso dei secoli. Originariamente costruito come parte delle mura aureliane, l'edificio ha subito notevoli trasformazioni nel corso del tempo, assumendo l'aspetto che conosciamo oggi. La sua ubicazione centrale in Roma lo rende un punto di riferimento importante sia per i romani che per i turisti che visitano la città.
Per coloro che desiderano visitare il Palazzo Madama, è possibile pianificare il proprio viaggio con anticipazione, tenendo conto delle informazioni disponibili sul sito web ufficiale. Viene fortemente consigliato a tutti coloro che stanno pianificando una visita a Roma di esplorare il Palazzo Madama e di scoprire di prima mano la sua ricca storia e la sua importanza nel contesto dell'Italia moderna.