Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM, Italia.

Sito web: santaurea.org
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Sala Riario Episcopio

Sala Riario Episcopio Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM, Italia

La Sala Riario Episcopio, situata a Piazza della Rocca, 13, 00119 Ostia Antica RM, Italia, è un luogo che combina storia e bellezza architettonica, offrendo agli ospiti un'esperienza unica.
Per raggiungere questa splendida località, è possibile utilizzare il telefono indicato, se disponibile, o visitare il loro sito web dedicato, santaurea.org, dove troverai ulteriori informazioni e respostae alle domande comuni.

La Specialità principale di questa struttura è definitamente la Chiesa, un elemento che riflette l'importanza storica e religiosa del luogo. Per chi segue il turismo culturale o ha interesse per l'architettura religiosa, la Sala Riario Episcopio è indubbiamente un punto di riferimento. Inoltre, è importante notare che la Parcheggio accessibile in sedia a rotelle è disponibile, rendendo il luogo accessibile a tutti, inclusi coloro con movimenti limitati.

Per chi cerca informazioni o vuole avere un'idea più chiara di ciò che offre la Sala Riario Episcopio, è consigliabile consultare le opinioni che ha ricevuto. Con 17 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.7/5, la recensione della Sala Riario Episcopio è altamente positiva, indicando un'esperienza di qualità e di buon servizio.

Per chiunque voglia visitare questa affascinante sala o intraprendere un viaggio attraverso la storia di Ostia Antica, la Sala Riario Episcopio è una scelta indiscutibile. Non solo offre un'esperienza visiva straordinaria, ma anche un ambiente che rispetta i valori di accessibilità e comfort per tutti i suoi ospiti. Si consiglia di contattare direttamente attraverso il loro sito web per pianificare la visita o per chiedere ulteriori dettagli.

👍 Recensioni di Sala Riario Episcopio

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

Nella Sala Riario Episcopio, sono venuti alla luce scoperti da Padre Geremia Sangiorgi nel 1977 allora parroco di Ostia Antica, alcuni affreschi di Baldassarre Peruzzi .
I dipinti rappresentano scene tratte e con libera interpretazione dalla colonna Traiana.
Negli affreschi sono riconoscibili gli stemmi del cardinal Riario e quelli di Giulio II, dipinti tra il 1511 e il 1513 (anno di morte del Pontefice
Giulio II ).
Gli affreschi monocromi dell'Episcopio narrano episodi della guerra di Traiano contro i Daci, presi dalla Colonna Traianea, mentre l'ultimo quadro rappresentano i funerali di Traiano.
La sala è ancora in fase di restauro.

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Mari U.
4/5

Gentilmente fattoci visitare su richiesta, merita di essere conosciuto mentre invece non c'è nemmeno un cartello che lo indichi. Il Palazzo si trova a sinistra della chiesa-cattedrale di S. Aurea e si distingue per lo stemma episcopale sopra l'ingresso dell'edificio (stesso ingresso della Casa Parrocchiale). Di fronte svetta lo splendido castello di Giulio II. Il Palazzo fu fatto costruire dal vescovo Guillaume d'Estouteville (1461-1483), insieme alla basilica di Sant'Aurea; interventi si devono anche a Giuliano della Rovere (1483-1503, futuro papa Giulio II), che continuò e completò l'opera di recupero e di valorizzazione di Ostia con la costruzione del castello-fortezza.
Si visita il Salone Riario, così chiamato perché fu il vescovo di Ostia, Raffaele Riario, a farlo affrescare nel 1511-'13 da Baldassare Peruzzi (materialmente i dipinti furono realizzati da altri quattro o cinque artisti tra cui D. Beccafumi e C. da Sesto). Riario era nipote del papa Giulio II, che fu ospitato a Ostia antica nel 1512.
Gli affreschi sono stati riscoperti nel 1977 dal parroco Geremia Sangiorgi dopo secoli di oblio. Erano infatti stati ricoperti da strati di calce, forse in seguito all'utilizzo del palazzo come lazzaretto. La Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma ha iniziato subito nel 1977 un' operazione di restauro che dura ancora. I motivi degli affreschi, a monocromo, rimandano a episodi illustrati sulla Colonna Traiana a Roma.Le varie storie vanno lette partendo dalla parete sinistra dell'ingresso e proseguono in senso orario. Nel salone vi è un pianoforte perché è utilizzato anche per concerti. A destra si apre una più piccola sala con bellissimi affreschi policromi.
Ostia è dotata di un episcopio perché fu sede vescovile; la diocesi di Ostia è una delle più antiche d'Italia, attestata a partire dal III secolo. Nel 1150 papa Eugenio III unì in via definitiva la sede di Ostia con la diocesi di Velletri; l'unione durerà fino agli inizi del Novecento. In seguito alle varie riforme pontificie, oggi è una delle sette sedi suburbicaria (suffraganea) della diocesi di Roma.

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Giulia P.
5/5

Meravigliosa sala affittabile per eventi come saggi musicali. C'è anche un bellissimo pianoforte a mezza coda. Gli affreschi cinquecenteschi originali rendono il luogo un piccolo scrigno di arte ampliando la suggestione della musica in modo superbo

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianfranco D.
5/5

Bellissima sala risalente al periodo del 1490/1514 durante il periodo di papa Giulio II, con bellissimi dipinti, volendo si può affittare la stanza per molte attività di carattere culturale che di musica, in sala c'è un pianoforte 🎹 che si può usare pagando una quota, di solito il costo di una serata di spettacolo. Il costo è di euro 400,00

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni S.
5/5

Notevole sala conferenze abbinata alla Chiesa di Santa Aurea nel borgo antico di Ostia Antica.

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Massimo S.
4/5

Magnifica sala dove assistere ad un concerto di musica classica diventa vera poesia

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
claudio
5/5

Bellissima sala concerti nel borgo di Ostia antica

Sala Riario Episcopio - Ostia Antica, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea G.
5/5

Bellissima sala perdetta per feste e cerimonie

Go up