Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Madonnina del Lago, 2, 21022 Azzate VA, Italia.

Sito web: cpdellaspetanza.it
SpecialitĂ : Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 91 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va)

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) Via Madonnina del Lago, 2, 21022 Azzate VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va)

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 08:30–17

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va)

Il Santuario della Madonnina del Lago è un luogo di culto cattolico situato a Azzate (VA), una località turistica situata in Lombardia, Italia. Il santuario è famoso per la sua Chiesa del XV secolo, che ospita la famosa Madonnina del Lago, una scultura in bronzo realizzata da Giuseppe Terragni nel 1921.

Indirizzo e Contacto

Indirizzo: Via Madonnina del Lago, 2, 21022 Azzate VA, Italia
Teléfono: Non disponibile
Página web: cpdellaspetanza.it

SpecialitĂ 

Il santuario è una delle Specialità più importanti del territorio, grazie alla sua importanza religiosa e alla bellezza architettonica della Chiesa. La Madonnina del Lago è una delle più famose statue del paese e rappresenta la protezione della comunità locale.

Altri dati di interesse

Ingresso accessibile in sedia a rotelle: il santuario offre l'accesso per persone con disabilitĂ  motorie.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: sono disponibili parcheggi riservati per persone con disabilitĂ  motorie.

Opinioni

Il Santuario della Madonnina del Lago ha ricevuto 91 recensioni su Google My Business e ha una media delle opinioni di 4,2/5. I visitatori elogiano la bellezza della Chiesa e la gentilezza del personale.

Caratteristiche

Chiesa del XV secolo: la Chiesa è un esempio di architettura gotica lombarda
Madonnina del Lago: la scultura in bronzo realizzata da Giuseppe Terragni nel 1921
Piazza del Santuario: un luogo di incontro e relax

Recomandazione

Se vi troverete nella zona di Azzate, non perdete l'opportunità di visitare il Santuario della Madonnina del Lago. La sua bellezza architettonica e la sua importanza religiosa lo rendono un luogo unico e indimenticabile. Visitate la sua página web per avere più informazioni e pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va)

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Luca M.
5/5

La piccola Chiesa dedicata alla Madonnina del Lago si trova fuori dal paese di Azzate in una posizione isolata a circa 500 metri dal lago di Varese ed è costituita da un corpo centrale con un’alta cupola dotata anche di lanterna. A destra, verso il fondo, si trova una piccola torre campanaria. L’interno è spoglio ad un’unica navata.
Si tramanda la storia di un nobile cavaliere che disperatamente cercava di raggiungere l’amata sposa in una rigida notte invernale. Giunto sulla sponda di Gavirate non si accorse che quello che riteneva un vasto campo ricoperto di neve altro non era che la superficie gelata del lago e al galoppo del suo destriero lo attraversò. Una volta arrivato ad Azzate seppe da un contadino del pericolo che aveva corso e lasciò a quell’uomo una borsa di denari per erigere una cappella, in voto, nel punto che aveva raggiunto incolume.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Gianni P.
5/5

La piccola chiesa dedicata alla Madonnina del Lago si trova fuori dal paese di Azzate in una posizione isolata a circa 500 metri dal lago di Varese ed è costituita da un corpo centrale con un’alta cupola dotata anche di lanterna. A destra, verso il fondo, si trova una piccola torre campanaria.

L’interno è spoglio ad un’unica navata. Sullo sfondo è collocata l’abside (parete Nord) ricavata dalla vecchia cappella dove si trova l’affresco della Natività incorniciato dalla grotta di Lourdes.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Emanuela F.
5/5

Il santuario della Madonna del lago è bellissimo è immerso nel verde. Per accedervi, dopo aver percorso la pista ciclabile , bisogna percorrere un viale alberato non asfaltato. Si trova a 500 metri dal Lago di Varese.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Valentina F.
3/5

Santuario molto carino ma chiuso nonostante molte persone fossero lì per vederlo!

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Biagio M.
5/5

Luogo di pace e contemplazione. Non si può andare all'interno perchè sempre chiuso, un peccato che non ci siano panche all'esterno dove sedersi in tranquillità.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Roland
5/5

Chiesa molto graziosa. Ci si passa vicino quando si cammina o si pedala sulla pista ciclabile. Vale la pena fermarsi per fare una breve pausa al fresco e per vedere questa chiesa piccolina.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Andrea B.
5/5

Un bellissimo santuario da dove cominciare una piacevolissima passeggiata sul lago, ma attenzione, se volete visitare il santuario dovrete venire di domenica, che è l'unico giorno della settimana in cui è aperto! Detto questo, la passeggiata / pista ciclabile che propone questo lago è spettacolare , 18km dove , nel percorso si trovano carit spiazzi dove fare il bagno/ fermarsi a mangiare. Spettacolo per una passeggiata romantica o in famiglia.

Santuario della Madonnina del Lago - Azzate (va) - Azzate, Provincia di Varese
Angelo B.
3/5

Lungo la ciclopedonale del lago di Varese , immersa nel verde nel territorio di Azzate, sorge il piccolo santuario. La chiesa fu edificata nel 1697 dal conte Paolo Bossi e nel 1896 la comunitĂ  azzatese decise di restaurare e ampliare il piccolo oratorio, aggiungendo un porticato sopra il quale fu eretta la cupola.

Go up