Statua Guerriero - Teti, Provincia di Nuoro
Indirizzo: SP4, 107, 08030 Teti NU, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Statua Guerriero
Certamente Ecco una presentazione completa della "Statua Guerriero", pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitarla:
La Statua Guerriero: Un Tesoro di Teti
La Statua Guerriero rappresenta un punto di riferimento storico e artistico per il piccolo comune di Teti, situato in Sardegna. Si tratta di un'opera d'arte di notevole interesse, un vero e proprio simbolo del territorio e della sua ricca storia nuragica.
Posizione e Indirizzo
L'indirizzo preciso della scultura è: Indirizzo: SP4, 107, 08030 Teti NU, Italia. È situata nel cuore del paese, in Via Italia, la principale arteria che collega Teti alla Barbagia e al Mandrolisai. La sua collocazione strategica la rende facilmente accessibile a visitatori e turisti.
Caratteristiche e Storia
La statua, realizzata in bronzo o bronzetto, rappresenta una figura guerriera in atteggiamento dinamico e potente. È il risultato di scavi archeologici condotti nel villaggio nuragico di Abini, ma ha anche been ritrovata in altri siti nuragici sparsi in tutta la Sardegna. La sua presenza a Teti testimonia la significativa importanza del territorio per la civiltà nuragica, un'epoca che ha profondamente influenzato la cultura e la storia sarda. La scultura non è semplicemente un'opera d'arte, ma un collegamento diretto con il passato, un’immagine che evoca la forza e la determinazione dei guerrieri dell'antichità.
Specialità
Punto di riferimento storico: La Statua Guerriero è un simbolo tangibile della storia nuragica della Sardegna.
Arte Nuragica: Rappresenta un esempio significativo dell’arte della civiltà nuragica.
Posizione Centrale: La sua collocazione in Via Italia ne garantisce la visibilità e l’accessibilità.
Altri Dati di Interesse
Adatto ai bambini: L'opera, di dimensioni contenute, è facilmente fruibile anche dai bambini, che possono apprezzare la figura del guerriero e la sua storia.
Museo Archeologico Locale: La statua è esposta anche nel museo archeologico locale, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la conoscenza della civiltà nuragica.
Informazioni Utili
Telefono: Non disponibile
* Pagine Web: Non disponibile
La Statua Guerriero, con la sua solenne presenza, invita alla riflessione sulla storia millenaria della Sardegna e sull'importanza di preservare il suo patrimonio culturale. La sua bellezza e il suo significato storico la rendono una tappa obbligata per chiunque visiti Teti e desideri immergersi nella cultura nuragica. È un luogo che incarna la forza, la resilienza e la grandezza di un popolo.
Siamo certi che la sua visita lascerà un'impressione duratura, offrendo un'esperienza educativa e culturale ricca di spunti di riflessione.